In Italia

In Italia

Ais diventa social a 50 anni. Con un concorso

20 Luglio 2015 Maria Cristina Beretta
L’Associazione italiana sommeliers ha celebrato il 7 luglio il cinquantesimo anniversario dalla fondazione: un traguardo memorabile e insieme un importante punto di svolta per l'istituzione. In occasione dei festeggiamenti al Westin Palace di Milano si sono percorse le varie tappe della crescita della sommellerie italiana, con la presenza di uno dei soci fondatori: Jean Valenti, classe 1923 e tessera numero uno (in foto a sinistra, con il presidente Ais Maietta). Qui l'Ais ha lanciato il nuovo progetto comunicativo volto a informare e dialogare seguendo la via del digitale. Se il foglio che sanciva la nascita dell’Associazione era scritto a penna, dal prossimo ottobre Ais sarà molto più social grazie al concorso WineAPPathon.

WineAPPathon: il concorso social

Dalle classiche app con schede di prodotti e di aziende si passa alla vera esperienza digitale in cui condividere opinioni, visite in cantina, abbinamenti ed altro. Il progetto si chiama WineAPPathon e unirà le competenze enologiche di Ais a quelle di IBM per tecnologia e organizzazione, di Talent Garden per le metodologie startup e di Codemotion per il networking. L’idea innovativa è tuttavia ancora sulla carta: a trasformarla in realtà sarà il vincitore del concorso che si svolgerà nel weekend dal 18 al 20 settembre alla sede del Talent Garden a Milano. Per info: www.swwine.talentgarden.it oppure ornella_beggiato@it.ibm.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati