In Italia

In Italia

Addio Pierluigi Tolaini

22 Aprile 2020 Civiltà del bere
Addio Pierluigi Tolaini

È morto un grande uomo: Pierluigi Tolaini, fondatore dell’omonima azienda del Chianti Classico. Un imprenditore appassionato e generoso, innamorato della sua terra.

La scomparsa di Pierluigi Tolaini, domenica 19 aprile, lascia un vuoto profondo. “Era un uomo determinato, generoso oltre che un grande lavoratore. Per noi sarà un incredibile esempio da seguire: siamo stati fortunati ad aver imparato da lui preziose lezioni di vita e di lavoro”, è il commosso ricordo della figlia Lia Tolaini Banville e della sua famiglia allargata, la squadra dell’azienda vitivinicola Tolaini. “Era un imprenditore visionario, riusciva sempre a vedere un’opportunità in tutto quello che faceva”.

Pierluigi Tolaini e la realizzazione del sogno americano

La storia di Pierluigi Tolaini è quella di un vero self made man. Nato nella povera Garfagnana, giovane migrante in America in cerca di fortuna, arriva infine a fondare in Canada una delle più importanti compagnie di trasporti nordamericane. Ma una volta realizzato l’American Dream, l’imprenditore decide di tornare in Italia per coronare anche il suo “sogno toscano“: fondare un’azienda vitivinicola.

Pierluigi Tolaini con la figlia Lia Tolaini Banville
Pierluigi Tolaini con la figlia Lia Tolaini Banville

L’azienda Tolaini nel Chianti Classico

Nel 1998 Pierluigi Tolaini individua nel Chianti Classico, più precisamente nella prestigiosa zona di Castelnuovo Berardenga, due appezzamenti dove l’equilibrio tra clima, suolo ed esposizione è ideale: i poderi di Montebello e di San Giovanni. Qui nasce l’azienda Tolaini, con il proposito dichiarato di produrre il miglior vino possibile, esaltando il terroir del Chianti Classico. La squadra si forma con la consulenza del celebre enologo Michel Rolland e dell’agronomo toscano Andrea Paoletti. Dal 2017 è Luca D’Attoma il consulente enologico di Tolaini, mentre Ruggero Mazzilli si occupa della gestione agronomica.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati