In Italia

In Italia

Addio Pierluigi Tolaini

22 Aprile 2020 Civiltà del bere
Addio Pierluigi Tolaini

È morto un grande uomo: Pierluigi Tolaini, fondatore dell’omonima azienda del Chianti Classico. Un imprenditore appassionato e generoso, innamorato della sua terra.

La scomparsa di Pierluigi Tolaini, domenica 19 aprile, lascia un vuoto profondo. “Era un uomo determinato, generoso oltre che un grande lavoratore. Per noi sarà un incredibile esempio da seguire: siamo stati fortunati ad aver imparato da lui preziose lezioni di vita e di lavoro”, è il commosso ricordo della figlia Lia Tolaini Banville e della sua famiglia allargata, la squadra dell’azienda vitivinicola Tolaini. “Era un imprenditore visionario, riusciva sempre a vedere un’opportunità in tutto quello che faceva”.

Pierluigi Tolaini e la realizzazione del sogno americano

La storia di Pierluigi Tolaini è quella di un vero self made man. Nato nella povera Garfagnana, giovane migrante in America in cerca di fortuna, arriva infine a fondare in Canada una delle più importanti compagnie di trasporti nordamericane. Ma una volta realizzato l’American Dream, l’imprenditore decide di tornare in Italia per coronare anche il suo “sogno toscano“: fondare un’azienda vitivinicola.

Pierluigi Tolaini con la figlia Lia Tolaini Banville
Pierluigi Tolaini con la figlia Lia Tolaini Banville

L’azienda Tolaini nel Chianti Classico

Nel 1998 Pierluigi Tolaini individua nel Chianti Classico, più precisamente nella prestigiosa zona di Castelnuovo Berardenga, due appezzamenti dove l’equilibrio tra clima, suolo ed esposizione è ideale: i poderi di Montebello e di San Giovanni. Qui nasce l’azienda Tolaini, con il proposito dichiarato di produrre il miglior vino possibile, esaltando il terroir del Chianti Classico. La squadra si forma con la consulenza del celebre enologo Michel Rolland e dell’agronomo toscano Andrea Paoletti. Dal 2017 è Luca D’Attoma il consulente enologico di Tolaini, mentre Ruggero Mazzilli si occupa della gestione agronomica.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati