In Italia

In Italia

Addio Paolo Foradori, padre del Pinot nero altoatesino

22 Dicembre 2020 Civiltà del bere
Addio Paolo Foradori, padre del Pinot nero altoatesino

È morto stanotte Paolo Foradori, storico volto dell’azienda Hofstätter, pioniere dell’enologia di qualità e del Pinot nero in Alto Adige. Salutiamo un uomo lungimirante e capace di sperimentare.

Paolo Foradori è venuto a mancare a 85 anni. Nella notte del 22 dicembre se n’è andato un protagonista del vino altoatesino, capace di interpretare al meglio il territorio e la sua vocazione grazie a un vitigno eccezionale, quanto difficile: il Pinot nero.

Chi era Paolo Foradori

Nato a Bolzano nel 1935 da una famiglia di origine trentina, dopo il liceo classico Paolo Foradori preferì la carriera enologica al futuro in studio legale. Nei tre masi che il padre Vittorio, avvocato e appassionato di viticoltura, aveva acquistato negli anni Trenta sull’altopiano di Mazon, comprese per primo l’enorme potenziale di questa sottozona, divenuta poi celebre per il Pinot nero. Del suo intuito ha poi beneficiato tutta l’enologia regionale.

Come nasce l’azienda Hofstätter

La moderna azienda vinicola sorge dall’incontro fra Paolo Foradori e Sieglinde Oberhofer, discendente della nota famiglia vitivinicola Hofstätter di Termeno. Dopo il matrimonio, nel 1959, nasce l’attuale tenuta che – cosa unica per un’azienda a conduzione famigliare – possiede vigneti sull’una e sull’altra sponda della Valle dell’Adige. E il resto è storia.

Un aneddoto significativo

La sua vita è piena di aneddoti curiosi. Racconta la famiglia: “Negli anni Cinquanta, Paolo aveva scelto di andare in Germania per formarsi e seguire la sua passione per la viticoltura. Quando fece rientro in Italia caricò sulla sua auto alcune barbatelle di Kerner nel baule per sperimentare come primo in Italia la coltivazione di questo vitigno. Quando lo fermarono alla frontiera nel mezzo di una bufera, raccontò che servivano per bloccare le ruote dell’auto perché non scivolasse sulla neve”. È il ritratto di un uomo che ha saputo distinguersi per eleganza ma anche per ironia, oltre che per uno spessore culturale capace di conquistare anche i più giovani.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati