In Italia

In Italia

Addio Paolo Benvenuti, anima delle Città del Vino

10 Gennaio 2020 Civiltà del bere
Addio Paolo Benvenuti, anima delle Città del Vino

È morto Paolo Benvenuti, storico direttore dell’associazione nazionale Città del Vino. Oggi i funerali alla Chiesa di San Lucchese di Poggibonsi (Siena).

La malattia ha vinto, dopo oltre due anni e mezzo di battaglia. E l’8 gennaio si è portata via Paolo Benvenuti. A 67 anni, il direttore delle Città del Vino lascia la moglie Federica e i quattro figli, Gaia, Amerigo, Virginia e Vittoria e il nipotino Noah. Un lutto non solo per i collaboratori dell’associazione nazionale, che hanno condiviso con lui, nel corso degli anni, fatiche e successi, ma per tutto il mondo del vino.

Dagli albori delle Città del Vino

Presente in associazione fin dal giorno della sua istituzione, il 21 marzo 1987, Benvenuti ne ha tracciato forma e fisionomia dando alle Città del Vino l’identità che conosciamo oggi. Tutte le principali attività dell’ente, da Calici di Stelle al Piano regolatore delle Città del Vino, al Concorso enologico internazionale, portano la sua firma.

Il ricordo di un arguto e instancabile promotore

“Ci lascia l’anima dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino”, ha commentato il presidente Floriano Zambon. “Paolo Benvenuti non è stato solo il direttore dell’associazione, ma ne è stato l’instancabile trascinatore e promotore, l’ispiratore, il cuore, la memoria. A lui si devono i traguardi raggiunti in questi oltre trent’anni di attività. Uomo intelligente, arguto e generoso, lascia un vuoto incolmabile. Alla famiglia l’abbraccio di tutta l’associazione Città del Vino”.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati