In Italia

In Italia

Addio Luciano Piona, presidente del Custoza e del Garda Doc

6 Gennaio 2021 Civiltà del bere
Addio Luciano Piona, presidente del Custoza e del Garda Doc

Lutto improvviso per il vino veneto, che perde un suo carismatico rappresentante: Luciano Piona. Il produttore è morto ieri a 66 anni, a seguito di un malore sulle piste da sci.

Appassionato produttore vinicolo, imprenditore illuminato, ambasciatore del Custoza e del vino veneto nel mondo. Questo e altro era Luciano Piona, che accanto all’attività produttiva nell’azienda vinicola di famiglia – La Cavalchina – era presidente dei Consorzi di tutela vini Custoza e Garda Doc e della sezione vitivinicoltori di Confagricoltura Verona.

Chi ha inventato il Custoza

All’azienda agricola La Cavalchina, guidata da Luciano con il fratello Franco, spetta il primato dell’invenzione del Custoza. Fu proprio questa Cantina (fondata all’inizio del secolo scorso) a chiamare per prima “Custoza” il vino bianco della zona, ottenuto dai vitigni di Fernanda, Trebbiano e Garganega. Era il 1962. E sempre La Cavalchina portò questo vino ad affermarsi sul mercato nazionale, raggiungendo per la prima volta piazze importanti come Roma e Milano.

Un malore sulle piste da sci

Il decesso del produttore è avvenuto all’ospedale Santa Chiara di Trento ieri, 5 gennaio, 48 ore dopo esser stato soccorso sulla Pista Spinale Direttissima a circa 1750 m slm, sopra Madonna di Campiglio. Piona, esperto sciatore e grande amante della montagna, è stato trovato incosciente e in ipotermia da altri scialpinisti, che hanno allertato l’elisoccorso.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati