In Italia

In Italia

Addio Luciano Piona, presidente del Custoza e del Garda Doc

6 Gennaio 2021 Civiltà del bere
Addio Luciano Piona, presidente del Custoza e del Garda Doc

Lutto improvviso per il vino veneto, che perde un suo carismatico rappresentante: Luciano Piona. Il produttore è morto ieri a 66 anni, a seguito di un malore sulle piste da sci.

Appassionato produttore vinicolo, imprenditore illuminato, ambasciatore del Custoza e del vino veneto nel mondo. Questo e altro era Luciano Piona, che accanto all’attività produttiva nell’azienda vinicola di famiglia – La Cavalchina – era presidente dei Consorzi di tutela vini Custoza e Garda Doc e della sezione vitivinicoltori di Confagricoltura Verona.

Chi ha inventato il Custoza

All’azienda agricola La Cavalchina, guidata da Luciano con il fratello Franco, spetta il primato dell’invenzione del Custoza. Fu proprio questa Cantina (fondata all’inizio del secolo scorso) a chiamare per prima “Custoza” il vino bianco della zona, ottenuto dai vitigni di Fernanda, Trebbiano e Garganega. Era il 1962. E sempre La Cavalchina portò questo vino ad affermarsi sul mercato nazionale, raggiungendo per la prima volta piazze importanti come Roma e Milano.

Un malore sulle piste da sci

Il decesso del produttore è avvenuto all’ospedale Santa Chiara di Trento ieri, 5 gennaio, 48 ore dopo esser stato soccorso sulla Pista Spinale Direttissima a circa 1750 m slm, sopra Madonna di Campiglio. Piona, esperto sciatore e grande amante della montagna, è stato trovato incosciente e in ipotermia da altri scialpinisti, che hanno allertato l’elisoccorso.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati