In Italia

In Italia

Addio Franco Zanovello, anima di CàLustra

29 Luglio 2019 Civiltà del bere
Addio Franco Zanovello, anima di CàLustra

Franco Zanovello, fondatore di CàLustra, scompare improvvisamente a 64 anni. Il saluto commosso a uno dei protagonisti della viticoltura di qualità dei Colli Euganei, presidente della Strada del Vino e infaticabile promotore del territorio.

Un malore improvviso, forse un infarto fulminante, ha segnato la fine di Franco Zanovello. Il produttore padovano è morto ieri a Creta, dove si trovava in vacanza. Per il mondo del vino è un lutto inatteso, doloroso: scompare un personaggio noto e amato, impegnato in prima linea nella promozione del territorio veneto. A partire dall’azienda biologica CàLustra, da lui fondata nel 1977 a Faedo, condotta insieme ai figli Marco e Linda con il duplice scopo di salvaguardare l’ambiente naturale e di valorizzare i cru dei Colli Euganei.

In prima linea per il territorio dei Colli Euganei

“Da sempre impegnato su numerosi fronti ambientalisti, culturali e sociali, ricercatore ed appassionato di vino, aveva ereditato la passione di famiglia, applicandola nell’azienda ereditata dal padre Angelo, docente di Ingegneria al Bo”, ricorda il Mattino di Padova. Franco Zanovello era fra i promotori del progetto MAB Unesco Colli Euganei, tra i fondatori del Distretto biologico dei Colli Euganei, ideatore dell’Anfiteatro del Venda, “un palcoscenico in un pendio dei colli a Galzignano, vicino a casa Marina, che da anni è diventato un polo attrattivo per concerti e spettacoli”.

Il nostro ricordo di Franco Zanovello

“Un uomo sensibile, lungimirante, concreto che produceva vini eccelsi in una zona ancora tutta da scoprire: i Colli Euganei”: è il ricordo di Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere. “Mi auguro che il suo esempio possa servire da stimolo per far crescere, anche in notorietà, un territorio eccellente“.

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati