In Italia

In Italia

Addio all’Italia: Ruffino passa tutta a Constellation (ma il Gigante americano ne farebbe volentieri a meno)

4 Febbraio 2011 Civiltà del bere
Aria bigia attorno alla Ruffino che non è più in mano italiana. Ora Constellation Brands ne detiene la totale proprietà. Il ramo della famiglia Folonari - storica proprietaria dell'azienda - aveva già ceduto il 49, 9% al colosso americano tenendosi il 51,1%. Nel contratto di vendita però era contemplata una clausola: entro il 2010 i Folonari avrebbero avuto il diritto di "rimettere" al colosso americano la propria quota, al prezzo stabilito originariamente, che era piuttosto alto. E i Folonari avrebbero di fatto deciso di cedere totalmente agli americani la storica azienda fondata a Pontassieve dai propri avi. Quindi, Constellation sarebbe oggi a tutti gli effetti unica proprietaria di Ruffino. Il condizionale deriva dal fatto che, in realtà, Constellation non si è dimostrata proprio entusiasta dell'affare e ha avviato un procedimento contro i Folonari "relativo a vari argomenti che dovrebbero incidere sulla validità dell'opzione put". In discussione ci sono dunque le condizioni di acquisto, ma il passaggio agli americani è ormai avvenuto. A malincuore, dato che, come è risaputo, il gigante a stelle e strisce sta cercando di sbarazzarsi delle attività vinicole non considerate più "core business". In particolare, Constellation ha messo in evidenza che il valore di Ruffino negli ultimi due anni è precipitato e nel bilancio del Gruppo era scritta una perdita di 25.4 milioni di dollari riferita alla società italiana nei tre mesi fino al 30 novembre 2009.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati