In Italia

In Italia

Addio ad Enrico Scavino, tra i grandi patriarchi del Barolo

27 Febbraio 2024 Civiltà del bere
Addio ad Enrico Scavino, tra i grandi patriarchi del Barolo
© Azienda agricola Paolo Scavino

Il celebre produttore di Castiglione Falletto, che a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta ha gravitato tra le file dei Barolo Boys, si è spento all’età di 82 anni dopo una vita spesa tra le sue vigne. Oggi l’azienda è in mano alle due figlie Enrica ed Elisa: 30 ettari nei cru storici del Re dei vini delle Langhe

Tra i filari e le botti di famiglia dall’età di 10 anni, il grande produttore piemontese Enrico Scavino ci ha lasciato nei giorni scorsi all’età di a 82 anni. Era ricoverato all’ospedale di Verduno (Cuneo), dove si è spento domenica 25 febbraio in seguito alle complicanze di un intervento chirurgico. Titolare della storica azienda Paolo Scavino di Castiglione Falletto, che guidava con le figlie Enrica ed Elisa, è stato uno dei pionieri del Barolo, tra i massimi artefici del successo mondiale dei vini di Langa.

Tra le file dei Barolo Boys

A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta Enrico Scavino ha partecipato al movimento rivoluzionario dei Barolo Boys, dedicando poi tutta la vita alla valorizzazione delle sue adorate colline, con l’obiettivo della qualità senza compromessi. Un lavoro ispirato dal rispetto per il territorio, volto a perseguire la purezza di espressione, la complessità e l’eleganza dei vini ottenuti dalle tre uve locali Dolcetto, Barbera e naturalmente Nebbiolo. Scrupolosa cura dei vigneti e interventi ridotti al minimo in cantina, per preservare l’identità del terroir. Questa era la filosofia di Enrico Scavino, uomo riservato e insieme determinato, dal piglio appassionato e autorevole. Aperto al progresso, ma rispettoso della tradizione

I cru storici del Barolo

Grazie ad una serie di mirate acquisizioni, la piccola Cantina di famiglia si è ampliata fino agli attuali 30 ettari nel comprensorio del Barolo. In tutto una ventina di MGA di primo piano nei comuni di Castiglione Falletto, Barolo, La Morra, Novello, Serralunga d’Alba, Verduno, Roddi and Monforte d’Alba. Un patrimonio di vigneti dal valore inestimabile, con cru storici del calibro di Bussia, Cannubi, Monvigliero, Ravera, Rocche di Castiglione, senza dimenticare il Bric del Fiasc, a cui Enrico Scavino era particolarmente legato. Dagli anni Duemila al suo fianco c’erano le figlie Elisa, che dopo una laurea in Viticoltura ed enologia si è dedicata alla parte produttiva, ed Enrica, con mansioni legate al comparto del marketing e alle vendite. A loro due e a tutta la famiglia di Enrico Scavino vanno le più sentite condoglianze della redazione di Civiltà del bere.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati