In Italia

In Italia

Addio a Raffaele Rossetti, creatore di Capannelle

12 Agosto 2010 Civiltà del bere
Domenica 25 luglio il vino italiano ha perso un protagonista: Raffaele Rossetti, un personaggio sconosciuto ai wine-lovers ma che ha avuto un ruolo di primo piano, fin dagli anni 70, per elevare l’immagine del vino toscano a livelli d’eccellenza. Non era vignaiolo per tradizione familiare, lo era diventato nel 1975 quando aveva acquistato, alta sopra Gaiole in Chianti, la tenuta Capannelle. Nato a Firenze 81 anni fa, era romano di adozione: un passato all’Eni di Enrico Mattei, un esordio da imprenditore con la creazione nella capitale di un’azienda di laminati plastici. Ma fu sulle colline del Chianti che realizzò il suo capolavoro. Capannelle è ancor oggi (non più sua) un’azienda straordinaria, ma allora sembrava d’un altro pianeta: ogni più piccolo dettaglio era curato con gusto e ricercatezza, dai 5 ettari di vigneto, circondati da piante di rose, coltivati senza uso di concimi chimici né di antiparassitari, alla cantina, linda ordinata e pulita come una clinica svizzera anche nei momenti di massima attività, dotata di tutte le tecnologie più avanzate per far esprimere alle uve la loro potenzialità. Vini di grande prestigio, di grande originalità (come il 50&50, fatto con il Sangiovese di Capannelle e il Merlot di Avignonesi) e naturalmente di grande prezzo. Si potevano perfino acquistare con l’etichetta in oro o in argento: la bottiglia brevettata da Rossetti aveva un incavo per evitare che la lamina metallica potesse ferire con i bordi taglienti. Il vino si può fare in tanti modi: lui lo faceva con genialità.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati