In Italia

In Italia

Addio a Pino Khail

30 Marzo 2011 Civiltà del bere
Ieri è deceduto il nostro direttore Pino Khail. Lo scriviamo così, senza perifrasi, perché così avrebbe voluto. Dopo una breve malattia, all'età di 83 anni, si è spento a Milano, dove viveva e lavorava da oltre mezzo secolo. Fondatore di Civiltà del bere nel 1973, aveva mosso i primi passi nel giornalismo, giovanissimo, al quotidiano Il Piccolo della sua amata Trieste. Uomo di marketing, oltre che giornalista, aveva lavorato tra gli altri alla Fiera di Trieste e aveva avviato l'ufficio commerciale di Trieste a Vienna, centro economico di primaria importanza nel Dopoguerra. Per molti anni si occupò di pubblicità, anche come dirigente alla Sipra, concessionaria della Rai, dove ricoprì un ruolo di primo piano, e poi all'Editoriale Domus, dove al fianco dell'editore Mazzocchi realizzò svariate iniziative promozionali, avviando anche il mensile Quattrosoldi. Con una propria agenzia seguì le campagne pubblicitarie di alcune importanti aziende. Particolarmente nota la serie di spot della Grappa Bocchino con Mike Bongiorno, il cui pay-off è citato ancora oggi: "sempre più in alto!". In quel periodo maturò l'idea di fondare una rivista "in difesa della qualità", in un momento buio per il vino italiano di pregio e, con l'amico Giaci Furlan, conosciuto alla Domus, e con Vincenzo Buonassisi, firma autorevole del Corriere della Sera, fondò Civiltà del bere, cui ha dedicato con passione gli ultimi 37 anni di vita. Pragmatico e intuitivo, Pino Khail sapeva guardare oltre le difficoltà contingenti e sorvolava il chiacchiericcio puntando alla sostanza. Giaci Furlan lo definì "il fattore K", il terzo occhio. Pino Khail amava ripetere "sono i dettagli che trasformano un successo in un trionfo": era la ricetta delle sue iniziative, nulla doveva essere lasciato al caso. E' stato un maestro, un direttore vero, a volte duro ma con la rara capacità di indicarti la via d'uscita quando, messo alla prova, ti sentivi in un vicolo cieco. Un amico enologo lo definiva "il giornalista con la cravatta", sottolieandone lo stile e il garbo in un mondo di urlatori. Se tardavi di 10 minuti, ti ricordava che "la puntualità è la virtù dei re" oppure, se il ritardo era particolarmente vistoso, lamentava che avrebbe voluto esporre un cartello: "i Signori Giornalisti sono pregati di non andarsene prima di essere venuti". Anticonformista, non credeva nelle mode e detestava l'autocelebrazione. Aveva ricevuto decine di premi, come si può leggere nel curriculum pubblicato in questo nostro sito, ma quando lo raggiungeva la notizia di un nuovo riconoscimento si schermiva, con autentica modestia, e per scaramanzia diceva che certe medaglie puzzano  di fine carriera. E lui, sulla tolda della nave fino a oltre gli 80 anni, non voleva saperne di deporre la penna.  

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati