In Italia

In Italia

Addio a Marco De Bartoli, una vita per il Marsala e il Moscato di Pantelleria

21 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Si svolgeranno tra poche ore, nella chiesa matrice della sua Marsala i funerali di Marco De Bartoli, una dei protagonisti della rinascita del vino siciliano degli ultimi decenni. Discendente di un’antica famiglia di industriali marsalesi, ha creato l’azienda Vecchio Samperi, che in tutti questi anni è stata un punto di riferimento per i valori del vino Marsala di cui è stato uno degli interpreti più accreditati e provocatori. Carattere duro, spigoloso e dalle convinzioni radicate non ha mai cercato scorciatoie né compromessi rispetto a quello che lui riteneva fosse giusto.  Oltre a degli splendidi Marsala ha avuto un ruolo importante per il rilancio del Moscato Passito di Pantelleria (Bukkuram) e per la sua valorizzazione organizzando, come Presidente dell’Istituto della Vite del Vino, un importante convegno sull’isola. E’ stato per molto tempo (1995-2000) vittima di vicende giudiziarie che lo avevano profondamente amareggiato e da cui era stato assolto “ perché il fatto non sussiste”. Collezionista di macchine d’epoca, è stato pilota della Targa Florio. Lascia la moglie Maria Flavia e i figli Renato, Sebastiano e Gipi. Addio Marco, il mondo del vino sarà più noioso senza di te. Alla famiglia le cordoglianze di Civiltà del bere.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati