In Italia

In Italia

Addio a Marco De Bartoli, una vita per il Marsala e il Moscato di Pantelleria

21 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Si svolgeranno tra poche ore, nella chiesa matrice della sua Marsala i funerali di Marco De Bartoli, una dei protagonisti della rinascita del vino siciliano degli ultimi decenni. Discendente di un’antica famiglia di industriali marsalesi, ha creato l’azienda Vecchio Samperi, che in tutti questi anni è stata un punto di riferimento per i valori del vino Marsala di cui è stato uno degli interpreti più accreditati e provocatori. Carattere duro, spigoloso e dalle convinzioni radicate non ha mai cercato scorciatoie né compromessi rispetto a quello che lui riteneva fosse giusto.  Oltre a degli splendidi Marsala ha avuto un ruolo importante per il rilancio del Moscato Passito di Pantelleria (Bukkuram) e per la sua valorizzazione organizzando, come Presidente dell’Istituto della Vite del Vino, un importante convegno sull’isola. E’ stato per molto tempo (1995-2000) vittima di vicende giudiziarie che lo avevano profondamente amareggiato e da cui era stato assolto “ perché il fatto non sussiste”. Collezionista di macchine d’epoca, è stato pilota della Targa Florio. Lascia la moglie Maria Flavia e i figli Renato, Sebastiano e Gipi. Addio Marco, il mondo del vino sarà più noioso senza di te. Alla famiglia le cordoglianze di Civiltà del bere.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati