In Italia

In Italia

Addio a Marco De Bartoli, una vita per il Marsala e il Moscato di Pantelleria

21 Marzo 2011 Andrea Gabbrielli
Si svolgeranno tra poche ore, nella chiesa matrice della sua Marsala i funerali di Marco De Bartoli, una dei protagonisti della rinascita del vino siciliano degli ultimi decenni. Discendente di un’antica famiglia di industriali marsalesi, ha creato l’azienda Vecchio Samperi, che in tutti questi anni è stata un punto di riferimento per i valori del vino Marsala di cui è stato uno degli interpreti più accreditati e provocatori. Carattere duro, spigoloso e dalle convinzioni radicate non ha mai cercato scorciatoie né compromessi rispetto a quello che lui riteneva fosse giusto.  Oltre a degli splendidi Marsala ha avuto un ruolo importante per il rilancio del Moscato Passito di Pantelleria (Bukkuram) e per la sua valorizzazione organizzando, come Presidente dell’Istituto della Vite del Vino, un importante convegno sull’isola. E’ stato per molto tempo (1995-2000) vittima di vicende giudiziarie che lo avevano profondamente amareggiato e da cui era stato assolto “ perché il fatto non sussiste”. Collezionista di macchine d’epoca, è stato pilota della Targa Florio. Lascia la moglie Maria Flavia e i figli Renato, Sebastiano e Gipi. Addio Marco, il mondo del vino sarà più noioso senza di te. Alla famiglia le cordoglianze di Civiltà del bere.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati