In Italia

In Italia

Addio a Giovanni Panizzi, rinnovatore della Vernaccia di San Gimignano

18 Ottobre 2010 Emanuele Pellucci
Il mondo della Vernaccia di San Gimignano è in lutto per la morte di Giovanni Panizzi, avvenuta giovedì scorso dopo una lunga malattia. Presidente del Consorzio fino allo scorso anno, Panizzi, 66 anni, milanese, è stato uno dei rinnovatori della vitivinicoltura sangimignanese all’inizio degli anni Novanta. Anche lui rientrava nella categoria di coloro che dopo aver scelto la Toscana come luogo di vacanza, o come si usa dire oggi di buen retiro, a un certo punto della vita aveva deciso di mettersi a fare vino. Certo, il fatto di possedere una proprietà nella campagna di San Gimignano, acquistata nel 1979, era stato determinante. La sua prima bottiglia di Vernaccia esce con la vendemmia 1989 e fin da subito il suo vino è apprezzato dai critici e dai consumatori. In pochi anni l’azienda raggiunge dimensioni di tutto rispetto e oggi comprende circa 70 ettari di vigneti e una produzione di oltre 300 mila bottiglie all’anno tra Vernaccia, Chianti Colli Senesi e altri vini a Igt. In particolare, la Vernaccia di San Gimignano è prodotta in quattro tipi: base, Vigna Santa Margherita, Evoè e Riserva. Molti i riconoscimenti attribuiti ai suoi vini da guide e riviste specializzate. Nel 2008 Giovanni Panizzi entra in società con Simone Niccolai e insieme  danno vita ad altre aziende nelle zone di Montalcino e Montecucco.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati