In Italia

In Italia

Addio a Franco Biondi Santi, signore del Brunello

8 Aprile 2013 Civiltà del bere
Franco Biondi Santi è morto ieri pomeriggio all'età di 91 anni. Gentiluomo d’altri tempi, è stata una delle figure che più hanno contribuito all’eccellenza produttiva del Brunello e alla conoscenza di questo vino e di Montalcino nel mondo. UNA FAMIGLIA CHE HA FATTO AL STORIA DEL BRUNELLO - Tantissimi sono stati i riconoscimenti che ha ricevuto durante la sua lunga carriera, un cammino durato fino all’ultima vendemmia, da lui ancora curata nel minimo dettaglio, immaginando le sue potenzialità. Un produttore che non è mai andato in pensione e che ha guidato con piglio e intelligenza la tenuta il Greppo, fin da quando prese il testimone dal padre Tancredi, celebre enologo oltre che valorizzatore del Brunello per vari decenni del secolo scorso. E come lui, anche Franco è sempre stato un “guardiano” intransigente della tradizione, che si basa fondamentalmente sull’utilizzo esclusivo del Sangiovese grosso da cloni inizialmente selezionati dal nonno Ferruccio Biondi Santi nel 1870. Con misura ed eleganza egli ha aumentato da 4 a 25 gli ettari ereditati dal padre Tancredi. E non si è mai tirato indietro nella difesa della sua terra, come quando si schierò contro la costruzione di una discarica a Montalcino, quando si adoperò per il recupero dell’Abbazia di Sant’Antimo, creando un’associazione ad hoc, o quando difese la purezza del Brunello da chi voleva cambiare il disciplinare. Nel 2004 era tornato a far parte del Consorzio, promuovendo sempre la difesa del disciplinare. Civiltà del bere lo ricorda così, con il suo bastone, il colbacco, il lungo cappotto e l’incedere elegante e pacato che lo contraddistinguevano lungo il viale che porta alla sua tenuta, il Greppo. Alla moglie Maria Flora Perfetti, ai figli Jacopo e Alessandra, e ai nipoti vanno le condoglianze degli amici di Civiltà del bere.

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati