In Italia

In Italia

Addio a Francesco Tiralongo, ad di Baglio di Pianetto

2 Marzo 2023 Civiltà del bere
Addio a Francesco Tiralongo, ad di Baglio di Pianetto

Il manager si è spento improvvisamente a soli 55 anni. Al culmine di una carriera più che trentennale, nel 2020 era stato chiamato dalla famiglia Marzotto per gestire le proprietà aziendali di Santa Cristina Gela, Noto e sull’Etna.

Il mondo del vino siciliano e nazionale piange l’improvvisa scomparsa di Francesco Tiralongo, dal gennaio 2021 amministratore delegato di Baglio di Pianetto. Si è spento nella notte di giovedì 2 marzo a soli 55 anni.

Classe 1967, appassionato di rugby oltre che di vino e marketing, Francesco Tiralongo era un manager di grande competenza ed esperienza. Nella sua carriera più che trentennale ha ricoperto incarichi dirigenziali presso numerose Cantine italiane di primo piano, tra cui Mionetto, Marchesi de’ Frescobaldi, Settesoli e Donnafugata. Nel 2020 la famiglia Marzotto lo aveva chiamato alla guida di Baglio di Pianetto, realtà siciliana con vigneti a Santa Cristina Gela, Noto e sull’Etna; e lui aveva subito messo subito a disposizione di tutti la sua grande energia e preparazione.

Il ricordo di Dominique Marzotto

Queste le parole di Dominique Marzotto, presidente di Baglio di Pianetto, diffuse a mezzo stampa: «In questo momento di immenso dolore la famiglia Marzotto insieme a Veronica Marzotto, Roberto Notarbartolo di Villarosa, Jerome Desforges de Bragelongne e tutti i loro figli, esprime la sua vicinanza e il proprio affetto alla famiglia di Francesco Tiralongo per la sua improvvisa e prematura scomparsa. È stato per noi un amministratore dedicato e un amico leale, un esempio di responsabilità e apertura mentale, la cui esperienza e impegno sono stati fondamentali per il successo dell’azienda. In particolare, vogliamo esprimere la nostra vicinanza alla moglie Chiara e ai figli Nicolò ed Eugenia in questo momento di incommensurabile dolore. Lo ricorderemo sempre con grande affetto, continuando a tener presente il suo ricordo nel lavoro di tutti i giorni».

Competenza e umanità

Parole di cordoglio anche da parte del vicepresidente Pierluigi Ventura: «In questi anni di collaborazione con Francesco Tiralongo, abbiamo apprezzato non solo la sua competenza, ma anche la sua grande umanità. È stato facile per tutti noi entrare in sintonia con lui, ma ora è incredibilmente difficile doversi privare del suo contributo e della sua compagnia. Francesco ha lasciato un segno indelebile nella nostra azienda, ed è stato una figura di grande ispirazione per tutti noi. La sua idea di innovazione è diventata per Baglio di Pianetto un piano strategico che ci ha fatto guardare con rinnovata ambizione al nostro futuro. La sua presenza e il suo lavoro saranno ricordati quotidianamente e la sua eredità sarà il nostro faro». 

Alla famiglia di Francesco Tiralongo e a quella di Baglio di Pianetto le più sentite condoglianze della direzione e della redazione di Civiltà del bere.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati