In Italia

In Italia

Addio a Francesco Arrigoni

3 Agosto 2011 Alessandro Torcoli
All'improvviso, all'età di 52 anni, Francesco Arrigoni ha lasciato questo mondo e quel mondo dell'enogastronomia nel quale ormai si riconosceva poco. Le notizie che ci giungono parlano di un aneurisma che l'avrebbe colpito durante una passeggiata. In queste ore è giunta la conferma: Francesco se n'è andato. Di scuola veronelliana, aveva collaborato con molte testate, delle quali la più importante fu il Corriere della Sera. Lo incontrai l'ultima volta alcuni mesi fa alla presentazione della Garzantina del Vino. Eravamo relatori allo stesso tavolo, con Allan Bay e l'autore del volume, Paolo Della Rosa. Anche in quella occasione aveva sfoderato la sua vis polemica. E ancora, ospiti insieme a Cortona, per Tenuta La Braccesca dei marchesi Antinori, mi raccontò della sua vigna ad alberello sulle coste dell'Adda, dove la provincia di Bergamo confina con il Lecchese. Un posto assurdo per un vigneto del genere, ma la sua attrazione per la terra, per la materia, era troppo forte per non inventarsi vignaiolo. Lo conoscevo poco, o per nulla. Dava però l'impressione di essere un animo inquieto, concreto, non un edonista né tanto meno un parolaio. Caratteri che gli rendevano difficile la convivenza con questa Enotria dove si parla di vino e cucina quasi solo per dare spettacolo. Giungano alla famiglia le più sentite condoglianze di Civiltà del bere.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati