In Italia

In Italia

Ad Arianna Occhipinti il Next in Wine 2012

12 Dicembre 2012 Civiltà del bere
Arianna Occhipinti è la vincitrice di Next in Wine 2012, il concorso ideato da Simonit&Sirch con la Scuola italiana di potatura della vite per premiare il talento dei viticoltori italiani under 35. Giungono in finale con la produttrice siciliana Enrico Togni, bresciano, dell'azienda agricola Togni-Rebaioli (Erbanno, Brescia) e il friulano Cristian Specogna, dell'omonima azienda di Corno di Rosazzo (Udine). Il riconoscimento (un quadro di Gianpaolo Spagnoli) è stato consegnato dai Preparatori d'uva a Roma, nel corso della presentazione della guida Ais Bibenda 2013 il 24 novembre. ARIANNA OCCHIPINTI - L'attività produttiva di Arianna Occhipinti, laureata in Viticoltura ed enologia all'Università di Milano, parte nel 2004 da un ettaro di Nero d'Avola e Frappato nella denominazione Cerasuolo di Vittoria. Il recupero delle vigne vecchie e dei cloni più antichi, per esaltare le diverse qualità del vitigno, si accompagna fin da subito al rispetto del territorio: la conduzione di Arianna segue i principi dell'agricoltura biologica (certificata da QC&I International). Nel 2011 l'ultima acquisizione in Contrada Bombolieri, sempre a Vittoria, porta l'areale complessivo a 30 ettari (18 a vigneto). PREMIATI IMPEGNO E CARISMA - La commissione valutativa, composta da François Murisier (vicepresidente Oiv), Francesco Gagliano (assessorato Agricoltura della Sicilia), Gianluca Macchi  (direttore Cervim), Fabio Mencarelli (Università della Tuscia), la giornalista Clementina Palese, Enrico Peterlunger (Università di Udine) e Diego Tomasi (Cra-Vit di Conegliano), ha proclamato la vittoria della Occhipinti "per la sua filosofia di produttrice, ispirata senza dogmatismi ai principi della antroposofia, ma soprattutto per il carisma e la determinazione con cui afferma le sue idee e comunica i suoi vini". Queste le parole di Attilio Scienza (presidente di Viticoltura ed enologia all'Università di Milano), che presiedeva la giuria.  

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati