In Italia

In Italia

Ad Arianna Occhipinti il Next in Wine 2012

12 Dicembre 2012 Civiltà del bere
Arianna Occhipinti è la vincitrice di Next in Wine 2012, il concorso ideato da Simonit&Sirch con la Scuola italiana di potatura della vite per premiare il talento dei viticoltori italiani under 35. Giungono in finale con la produttrice siciliana Enrico Togni, bresciano, dell'azienda agricola Togni-Rebaioli (Erbanno, Brescia) e il friulano Cristian Specogna, dell'omonima azienda di Corno di Rosazzo (Udine). Il riconoscimento (un quadro di Gianpaolo Spagnoli) è stato consegnato dai Preparatori d'uva a Roma, nel corso della presentazione della guida Ais Bibenda 2013 il 24 novembre. ARIANNA OCCHIPINTI - L'attività produttiva di Arianna Occhipinti, laureata in Viticoltura ed enologia all'Università di Milano, parte nel 2004 da un ettaro di Nero d'Avola e Frappato nella denominazione Cerasuolo di Vittoria. Il recupero delle vigne vecchie e dei cloni più antichi, per esaltare le diverse qualità del vitigno, si accompagna fin da subito al rispetto del territorio: la conduzione di Arianna segue i principi dell'agricoltura biologica (certificata da QC&I International). Nel 2011 l'ultima acquisizione in Contrada Bombolieri, sempre a Vittoria, porta l'areale complessivo a 30 ettari (18 a vigneto). PREMIATI IMPEGNO E CARISMA - La commissione valutativa, composta da François Murisier (vicepresidente Oiv), Francesco Gagliano (assessorato Agricoltura della Sicilia), Gianluca Macchi  (direttore Cervim), Fabio Mencarelli (Università della Tuscia), la giornalista Clementina Palese, Enrico Peterlunger (Università di Udine) e Diego Tomasi (Cra-Vit di Conegliano), ha proclamato la vittoria della Occhipinti "per la sua filosofia di produttrice, ispirata senza dogmatismi ai principi della antroposofia, ma soprattutto per il carisma e la determinazione con cui afferma le sue idee e comunica i suoi vini". Queste le parole di Attilio Scienza (presidente di Viticoltura ed enologia all'Università di Milano), che presiedeva la giuria.  

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati