In Italia

In Italia

A Vinitaly i premiati del 1° Concorso enologico degli Istituti agrari

15 Marzo 2012 Andrea Gabbrielli
Tra gli appuntamenti del prossimo Vinitaly c’è anche la cerimonia di premiazione del 1° concorso enologico degli Istituti agrari d’Italia, che mette a confronto i vini prodotti dagli studenti nelle scuole dove la vite e il vino sono parte integrante del progetto formativo. Il concorso, indetto congiuntamente dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, con il supporto di Assoenologi, intende sensibilizzare le scuole alle tematiche della qualità e del mercato e far conoscere la produzione enologica degli istituti. La presentazione ufficiale è in programma oggi alle 15,30 presso la Sala Cavour del Mipaaf alla presenza del ministro Mario Catania. DOCG, DOC, IGT E SPUMANTI DELLE VENDEMMIE 2011-2007 - Partecipano al concorso i vini a Denominazione di origine controllata e garantita, a Denominazione di origine controllata, a Indicazione geografica tipica e i vini Spumanti di qualità delle vendemmie 2011, 2010, 2009, 2008 e 2007, prodotti direttamente e unicamente dagli studenti negli istituti. Le commissioni di giuria, chiamate a degustare i campioni nei giorni del 15 e 16 marzo, sono due. Ognuna composta da tre enologi e due giornalisti della stampa di settore. A tutti i vini che avranno conseguito il punteggio complessivo di almeno 80 centesimi, corrispondenti all’aggettivazione “ottimo” in base al metodo di valutazione Union Internationale des Oenologues, sarà assegnato un diploma di merito.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati