In Italia

In Italia

A Vinitaly i premiati del 1° Concorso enologico degli Istituti agrari

15 Marzo 2012 Andrea Gabbrielli
Tra gli appuntamenti del prossimo Vinitaly c’è anche la cerimonia di premiazione del 1° concorso enologico degli Istituti agrari d’Italia, che mette a confronto i vini prodotti dagli studenti nelle scuole dove la vite e il vino sono parte integrante del progetto formativo. Il concorso, indetto congiuntamente dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, con il supporto di Assoenologi, intende sensibilizzare le scuole alle tematiche della qualità e del mercato e far conoscere la produzione enologica degli istituti. La presentazione ufficiale è in programma oggi alle 15,30 presso la Sala Cavour del Mipaaf alla presenza del ministro Mario Catania. DOCG, DOC, IGT E SPUMANTI DELLE VENDEMMIE 2011-2007 - Partecipano al concorso i vini a Denominazione di origine controllata e garantita, a Denominazione di origine controllata, a Indicazione geografica tipica e i vini Spumanti di qualità delle vendemmie 2011, 2010, 2009, 2008 e 2007, prodotti direttamente e unicamente dagli studenti negli istituti. Le commissioni di giuria, chiamate a degustare i campioni nei giorni del 15 e 16 marzo, sono due. Ognuna composta da tre enologi e due giornalisti della stampa di settore. A tutti i vini che avranno conseguito il punteggio complessivo di almeno 80 centesimi, corrispondenti all’aggettivazione “ottimo” in base al metodo di valutazione Union Internationale des Oenologues, sarà assegnato un diploma di merito.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati