In Italia

In Italia

A Venezia una verticale di Cuvée Louise Pommery

17 Maggio 2013 Elena Erlicher
Ieri sera al Ristorante Terrazza dell’Hotel Danieli di Venezia, è andata in scena una verticale di cinque grandi millesimi Cuvée Louise di Pommery2002 (in anteprima mondiale), 2000, 1999, 1990 e nuovamente il 2000 in versione Rosé. L'evento esclusivo, riservato a un selezionato parterre di cultori delle bollicine francesi, ha voluto celebrare i cinque anni dalla creazione della filiale italiana di Vranken-Pommery Monopole. I SOMMELIER CHE HANNO GUIDATO LA DEGUSTAZIONE - A presentare Cuvée Louise lo chef de cave Pommery Thierry Gasco. Ogni etichetta è stata poi descritta e commentata da sommelier di fama internazionale: Giuseppe Vaccarini, presidente Aspi, per il 2002, Ivano Boso dell’Enoteca Pinchiorri in Firenze, per il 2000, Fabrizio Sartorato, Da Vittorio di Brusaporto (Bergamo), per il 1999, Enrico Bernardo, Miglior sommelier del mondo 2004, per il 1990, Angelo Di Costanzol’Olivo del Capri Palace di Anacapri (Napoli), per il Rosé 2000. COME NASCE LA CUVÉE - Cuvée Louise nasce esclusivamente dai tre più importanti Grands cru della Champagne: Avizé e Cramant per gli Chardonnay, Aÿ per il Pinot noir. Solo i grappoli perfetti vengono raccolti a mano e in fase di torchiatura, per garantire la purezza, si eliminano i primi litri di succo. I mosti arrivano alla ottocentesca “cuverie” nel Domaine Pommery a Reims, dove una singola cantina è riservata esclusivamente alla vinificazione di Cuvée Louise. Qui Thierry Gasco perfeziona l’assemblaggio iniziale per giungere all’equilibrio perfetto. Una volta in bottiglia, il vino riposa nelle caves di gesso alla temperatura costante di 10 °C. Dopo il dégorgement viene aggiunta la liqueur con un dosaggio minimo di zucchero, per mantenere intatto il carattere della Cuvée; segue un affinamento di 6 mesi in bottiglia.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati