In Italia

In Italia

A “Un vino per l’estate” il dibattito sui trend della bella stagione

21 Giugno 2012 Jessica Bordoni
Mancano poche ore a Un Vino per l’Estate, la manifestazione che la rivista Civiltà del bere organizza il 21 giugno dalle 17 alle 22 alla Cascina Cuccagna (zona Porta Romana - Lodi) con il patrocinio del Comune di Milano. Per brindare all’arrivo della bella stagione c’è il meglio della produzione vinicola nazionale: 21 Cantine dal Veneto alla Sicilia che propongono le loro 49 etichette pensate per un bere easy, informale ma informato, piacevolmente fresco e di qualità (per leggere l’elenco completo dei vini e delle aziende partecipanti clicca qui). LA TAVOLA ROTONDA SUI TREND DELL’ESTATE  2012 – Si comincia alle 17 con la tavola rotonda “Bere d’estate, nuovi stili di consumo” per fare il punto sui summer wine trend 2012. Il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli modera un dibattito tutto al femminile. La prima a parlare è Elena Amadini, brand manager wine & food di Veronafiere, con un intervento dal titolo “Vinitaly: un grande scenario per tutte le tendenze”. Sarà poi la volta di Silvia Allegrini, dell’omonima Cantina di Fumane di Valpolicella (Verona), chiamata a dare il suo contributo con la relazione “La parola a chi produce, tra la vigna e il mercato”. Chiude la triade di esperte del settore l’enologo Barbara Tamburini, che ci svelerà metodi e segreti da wine-maker su “Come incontrare il gusto rispettando il vino”. DEGUSTAZIONI E CENA DALLE 18 ALLE 22 - A fine dibattito, dalle 18 alle 22, spazio ai super tasting alla presenza dei produttori. Per la cena Un posto a Milano, il ristorante di Nicola Cavallaro all'interno della Cascina Cuccagna, con menu con piatti bio e filiera corta. Sulla kermesse leggi anche gli articoli: Un vino per l'estate: 49 etichette per brindare alla bella stagione in Cascina Cuccagna Civiltà del bere brinda al solstizio con i vini per l'estate All'Urban Center la conferenza stampa di Un vino per l'estate

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati