In Italia

In Italia

A “Un vino per l’estate” il dibattito sui trend della bella stagione

21 Giugno 2012 Jessica Bordoni
Mancano poche ore a Un Vino per l’Estate, la manifestazione che la rivista Civiltà del bere organizza il 21 giugno dalle 17 alle 22 alla Cascina Cuccagna (zona Porta Romana - Lodi) con il patrocinio del Comune di Milano. Per brindare all’arrivo della bella stagione c’è il meglio della produzione vinicola nazionale: 21 Cantine dal Veneto alla Sicilia che propongono le loro 49 etichette pensate per un bere easy, informale ma informato, piacevolmente fresco e di qualità (per leggere l’elenco completo dei vini e delle aziende partecipanti clicca qui). LA TAVOLA ROTONDA SUI TREND DELL’ESTATE  2012 – Si comincia alle 17 con la tavola rotonda “Bere d’estate, nuovi stili di consumo” per fare il punto sui summer wine trend 2012. Il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli modera un dibattito tutto al femminile. La prima a parlare è Elena Amadini, brand manager wine & food di Veronafiere, con un intervento dal titolo “Vinitaly: un grande scenario per tutte le tendenze”. Sarà poi la volta di Silvia Allegrini, dell’omonima Cantina di Fumane di Valpolicella (Verona), chiamata a dare il suo contributo con la relazione “La parola a chi produce, tra la vigna e il mercato”. Chiude la triade di esperte del settore l’enologo Barbara Tamburini, che ci svelerà metodi e segreti da wine-maker su “Come incontrare il gusto rispettando il vino”. DEGUSTAZIONI E CENA DALLE 18 ALLE 22 - A fine dibattito, dalle 18 alle 22, spazio ai super tasting alla presenza dei produttori. Per la cena Un posto a Milano, il ristorante di Nicola Cavallaro all'interno della Cascina Cuccagna, con menu con piatti bio e filiera corta. Sulla kermesse leggi anche gli articoli: Un vino per l'estate: 49 etichette per brindare alla bella stagione in Cascina Cuccagna Civiltà del bere brinda al solstizio con i vini per l'estate All'Urban Center la conferenza stampa di Un vino per l'estate

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati