A tutta Toscana! Dal vino al paesaggio, gli stranieri la amano
La Toscana non conosce crisi. Il Brunello 2015 miete consensi e il mercato immobiliare è in continua crescita, nonostante la pandemia.
La rivista Forbes ha dedicato addirittura un suo articolo al Batàr, l’iconico bianco di Querciabella, che verrà prodotto nel rispetto dei principi vegani.
Il Brunello di Montalcino 2015, sarà un’annata da ricordare. Lo sostiene anche il giornalista Tom Hyland che su Forbes definisce l’annata 2015 come assolutamente corrispondente alle aspettative, la migliore dal 2010 per l’eccellente maturità e la struttura ammirevole. I vini definiti eccellenti (con 5 stelle) sono: i Brunello di Montalcino di Gianni Brunelli, Livio Sassetti, Piancornello, Il Poggione, La Casaccia di Canalicchio di Sopra, Madonna delle Grazie de Il Marroneto, Vecchie Vigne di Siro Pacenti e Tenuta Nuova di Casanova di Neri.
Super Toscano bianco e vegano
Borgognone nello spirito, toscano nell’essenza, Batàr di Querciabella è uno dei vini bianchi italiani più iconici: sempre su Forbes, la giornalista Cathrine Todd ne ripercorre la storia e il successo, a partire dell’acquisizione, nel 1974, del piccolo vigneto nel Chianti all’ombra del monte Querciabella da parte dell’imprenditore Giuseppe Castiglioni. Batàr (inizialmente solo Pinot bianco, ma più tardi si è raggiunto l’equilibrio con un 50% di Chardonnay) nascerà nel 1988 realizzando quello che in molti ritenevano impossibile: un vino bianco toscano che potesse concorrere con i migliori rossi della regione. Con l’arrivo in azienda del figlio di Giuseppe, Sebastiano Cossia Castiglioni, è giunto anche l’impegno per produrre vini che seguano una rigorosa filosofia vegana.
Acquistare una proprietà con vigna in Toscana
Il mercato immobiliare in Toscana non sembra conoscere crisi. Gemma Bruce, cofondatrice del gruppo immobiliare internazionale Casa & Country, ha dichiarato a Decanter che dopo la pandemia i potenziali acquirenti stanno rivalutando il loro stile di vita e vanno alla ricerca di proprietà con terreni agricoli. In Toscana il mercato è in crescita e qui una casa con due o tre ettari di vigneti può costare dai 2 ai 3 milioni di euro, a salire.
Tag: Batàr, Brunello 2015, Canalicchio di Sopra, Casanova di Neri, Gianni Brunelli, Il Marroneto, Il Poggione, Livio Sassetti, Piancornello, Querciabella, Siro Pacenti, ToscanaQuesta notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.
© Riproduzione riservata - 31/07/2020