In Italia

In Italia

A Trieste Teranum: dal 16 al 18 dicembre tre giorni dedicati al rosso di Terrano

14 Dicembre 2011 Civiltà del bere
Uno dei punti più suggestivi di Trieste, la galleria del Tergesteo in Piazza della Borsa, da poco riaperta dopo i lavori di restauro, ospiterà da venerdì 16 a domenica 18 dicembre “Teranum”, quinta edizione della manifestazione dedicata al vino rosso Terrano, autentico simbolo della viticoltura del Carso italiano e sloveno. Nel corso delle tre giornate in cui si svolgerà la manifestazione, i cultori e gli appassionati del Terrano potranno degustare e acquistare i vini proposti dalle più prestigiose e note aziende vinicole del Carso triestino, goriziano e sloveno. Venerdì mattina Aurora Endrici guiderà, nell’elegante cornice del caffè Tommaseo (il più antico caffè della città, inaugurato nel lontano 1800) una degustazione riservata alla stampa, con l'anteprima della straordinaria vendemmia 2011 che verrà ricordata come una delle annate di qualità eccezionale per il Terrano del Carso. L'inaugurazione aperta al pubblico è prevista per le ore 16 dello stesso giorno nella rinnovata Galleria del Tergesteo. Parteciperanno all’evento lo scrittore Veit Henichen, l'attore Alessandro Mizzi capocomico dei Pupkin Kabarett del Teatro Miela di Trieste e Lara Komar, attrice della compagnia stabile del Teatro Sloveno di Trieste. Saranno loro a dedicare a “Teranum” un prestigioso reading in tre lingue, con brani e poesie dedicate alla cultura carsolina, al vino e alla città di Trieste.   Oltre al Terrano, sarà possibile  degustare altri vini rossi del territorio, (il Refosco e altri uvaggi rossi), accompagnati da degustazioni di specialità gastronomiche tipiche (olio, prosciutto, formaggio e miele del Carso).   La manifestazione non comporterà nessun biglietto d'ingresso, e l'entrata alla Galleria del Tergesteo sarà libera. L'assaggio di tre Terrano a scelta del pubblico prevede un ticket di cinque euro. Venerdì l'orario di apertura sarà dalle 17 alle 22; sabato 17 dalle 11 alle 22, domenica dalle 11 alle 20.00.      
Tag

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati