In Italia

In Italia

A Termeno due giorni per il Gewürztraminer

14 Maggio 2013 Anna Rainoldi
Mercoledì 22 e giovedì 23 maggio, in anticipo di qualche giorno rispetto alla vicina Mostra Vini di Bolzano, Termeno ospita la nona edizione del Simposio Internazionale dedicato al Gewürztraminer. Proviene proprio da qui il nome e l’origine del famoso vitigno aromatico, che oggi vanta una presenza diffusa nel mondo. Protagoniste della manifestazione saranno le etichette locali e internazionali di questa varietà, da degustare nella suggestiva cornice di Castel Rechtenthal. IL PROTAGONISTA - Vino dal bouquet inconfondibile, ampio e variegato, il Traminer aromatico è dotato anche di ottima struttura e freschezza, doti che accompagnano e sostengono l’intensità delle note gusto-olfattive. Questo consente alle Cantine di spaziare in vinificazione da vini più semplici e gradevoli, adatti al pasto, a vere e proprie etichette da meditazione. Centro della sua produzione in Alto Adige è la Bassa Atesina, con il territorio di Termeno, ma gli ettari vitati dedicati al Gewürztraminer sono in tutto 543 (oltre il 10% della superficie totale), spesso a quote piuttosto elevate. GUSTARE, ESPLORARE, CONDIVIDERE - Il programma del Simposio offre diverse occasioni di confronto e approfondimento: oltre alla degustazione libera, si propongono escursioni guidate ai vigneti di Termeno, seminari e tasting tematici condotti da personalità del mondo del vino (come il noto sommelier Andrea Gori). Dedicati al matrimonio del Gewürztraminer con la tavola saranno l’intervento di Alessandro Scorsone, maestro di cerimonia a Palazzo Chigi, e il “Viaggio culinario attraverso Termeno”, con menu esclusivi presentati nei migliori ristoranti del paese e la cena di gala a cura dei Jeunes Restaurateurs d’Europe altoatesini (leggi tutto il programma).

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati