In Italia

In Italia

A Termeno due giorni per il Gewürztraminer

14 Maggio 2013 Anna Rainoldi
Mercoledì 22 e giovedì 23 maggio, in anticipo di qualche giorno rispetto alla vicina Mostra Vini di Bolzano, Termeno ospita la nona edizione del Simposio Internazionale dedicato al Gewürztraminer. Proviene proprio da qui il nome e l’origine del famoso vitigno aromatico, che oggi vanta una presenza diffusa nel mondo. Protagoniste della manifestazione saranno le etichette locali e internazionali di questa varietà, da degustare nella suggestiva cornice di Castel Rechtenthal. IL PROTAGONISTA - Vino dal bouquet inconfondibile, ampio e variegato, il Traminer aromatico è dotato anche di ottima struttura e freschezza, doti che accompagnano e sostengono l’intensità delle note gusto-olfattive. Questo consente alle Cantine di spaziare in vinificazione da vini più semplici e gradevoli, adatti al pasto, a vere e proprie etichette da meditazione. Centro della sua produzione in Alto Adige è la Bassa Atesina, con il territorio di Termeno, ma gli ettari vitati dedicati al Gewürztraminer sono in tutto 543 (oltre il 10% della superficie totale), spesso a quote piuttosto elevate. GUSTARE, ESPLORARE, CONDIVIDERE - Il programma del Simposio offre diverse occasioni di confronto e approfondimento: oltre alla degustazione libera, si propongono escursioni guidate ai vigneti di Termeno, seminari e tasting tematici condotti da personalità del mondo del vino (come il noto sommelier Andrea Gori). Dedicati al matrimonio del Gewürztraminer con la tavola saranno l’intervento di Alessandro Scorsone, maestro di cerimonia a Palazzo Chigi, e il “Viaggio culinario attraverso Termeno”, con menu esclusivi presentati nei migliori ristoranti del paese e la cena di gala a cura dei Jeunes Restaurateurs d’Europe altoatesini (leggi tutto il programma).

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati