In Italia

In Italia

A settembre iniziano i corsi dell’Onav Lombardia

27 Luglio 2010 Jessica Bordoni
A settembre ripartono i corsi di degustazione organizzati dall’Onav Lombardia, delegazione regionale dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Dopo il tutto esaurito dell’edizione 2009 (con oltre 400 appuntamenti nelle 12 province lombarde), quest’anno l’ente ha deciso di puntare in particolar modo sui giovani, creando la sezione speciale Onav Junior dedicata ai neomaggiorenni che si avvicinano per la prima volta al mondo del vino e devono essere educati a un consumo alcolico consapevole. I corsi sono aperti a tutti, la quota di adesione di 395 euro comprende 18 lezioni, il testo didattico, la valigetta con i sei bicchieri Iso e l’iscrizione all’Onav per due anni; al termine si passa all’esame finale, superato il quale si riceve la Patente di assaggiatore, un certificato legalmente riconosciuto dal ministero delle Politiche agricole e forestali che permette di accedere all’albo nazionale degli assaggiatori. Anche per i non vedenti sono organizzati seminari su richiesta mentre chi ha già terminato i corsi può prendere parte a Radici del vino, quattro giornate in vigneto e quattro in cantina dove mettere in pratica le nozioni apprese. Il delegato della Lombardia Simonetta Carminati ha ricordato che «Onav non ha solo un ruolo di promozione della cultura del vino ma anche nella difesa di questo prodotto straordinario. Oltre a esserci battuti per il riconoscimento di un vino storico, il Moscato di Scanzo, a Docg, abbiamo promosso la creazione del progetto Vitigni Storici, dove avviene la classificazione e la diffusione della conoscenza dei vitigni antichi rivolta al grande pubblico».

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati