In Italia

In Italia

A settembre iniziano i corsi dell’Onav Lombardia

27 Luglio 2010 Jessica Bordoni
A settembre ripartono i corsi di degustazione organizzati dall’Onav Lombardia, delegazione regionale dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Dopo il tutto esaurito dell’edizione 2009 (con oltre 400 appuntamenti nelle 12 province lombarde), quest’anno l’ente ha deciso di puntare in particolar modo sui giovani, creando la sezione speciale Onav Junior dedicata ai neomaggiorenni che si avvicinano per la prima volta al mondo del vino e devono essere educati a un consumo alcolico consapevole. I corsi sono aperti a tutti, la quota di adesione di 395 euro comprende 18 lezioni, il testo didattico, la valigetta con i sei bicchieri Iso e l’iscrizione all’Onav per due anni; al termine si passa all’esame finale, superato il quale si riceve la Patente di assaggiatore, un certificato legalmente riconosciuto dal ministero delle Politiche agricole e forestali che permette di accedere all’albo nazionale degli assaggiatori. Anche per i non vedenti sono organizzati seminari su richiesta mentre chi ha già terminato i corsi può prendere parte a Radici del vino, quattro giornate in vigneto e quattro in cantina dove mettere in pratica le nozioni apprese. Il delegato della Lombardia Simonetta Carminati ha ricordato che «Onav non ha solo un ruolo di promozione della cultura del vino ma anche nella difesa di questo prodotto straordinario. Oltre a esserci battuti per il riconoscimento di un vino storico, il Moscato di Scanzo, a Docg, abbiamo promosso la creazione del progetto Vitigni Storici, dove avviene la classificazione e la diffusione della conoscenza dei vitigni antichi rivolta al grande pubblico».

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati