In Italia

In Italia

A San Valentino “Il vino, l’amore e la seduzione” all’Enoteca Italiana di Siena

12 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Come far colpo a San Valentino? Giovedì 14 febbraio, per la festa degli innamorati l'Enoteca Italiana di Siena propone una serata speciale tra arte, ricette e poesie d'amore dal titolo "Il vino, l'amore e la seduzione". Si tratta di un percorso a tema all'interno della mostra Vino tra mito e storia (allestita nella Fortezza Medicea e visitabile fino al 5 maggio) che si conclude con una cena a lume di candela. Alle ore 20 le coppie possono ripercorrere, attraverso le testimonianze archeologiche, l’evolversi della millenaria cultura enologica; ad accompagnarli nella visita la lettura di brani e poesie legate al vino come bevanda d’amore. Per la cena, lo chef Alberto Degortes del ristorante dell'Enoteca Italiana Millevini propone alcune golose ricette provenienti dall'antica Roma (tratte dal De re coquinaria di Apicio, I sec. d.C.). L'aperitivo è a base di Mulsum, vino mielato amato all'epoca; tra i piatti più curiosi, patina urticarum calida (tortino alle ortiche caldo) e porcellus lactans cum faeniculo (maialino di latte al finocchietto). I pregiati vini dell'Enoteca accompagnano il pasto. GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELL'ENOTECA ITALIANA - Il 16 febbraio, dalle 12 alle 20, a Santa Maria della Scala, dove è esposto il cinerario di Montescudaio, l'Enoteca Italiana organizza una degustazione delle etichette Montescudaio Doc. Il 16 marzo, con Il vino degli dèi e degli eroi, e il 26 aprile, con Il vino: dalla vite alla tavola, è prevista una visita guidata all’interno della mostra Vino tra mito e storia, la lettura di brani scelti e la cena a tema presso il ristorante Millevini dell’Enoteca. Per informazioni e prenotazioni: Enoteca Italiana, tel. 0577.22.88.43 o 24.71.21, mail enoteca@enoteca-italiana.it.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati