In Italia

In Italia

A San Michele all’Adige il punto tecnico sulla vinicoltura trentina

17 Dicembre 2010 Jessica Bordoni
Il 16 dicembre oltre 250 viticoltori si sono incontrati all’Istituto agrario di San Michele all’Adige (Trento) per fare il punto sulla viticoltura trentina. Durante la giornata di studio, organizzata dal Centro trasferimento tecnologico Iasma, alcuni esperti del settore hanno preso in esame questioni quali: l’andamento climatico e fitosanitario, il diradamento chimico e la sfogliatura meccanica, l’utilizzo del rame nella difesa della vite e il mal dell’esca. Francesco Fellini del Centro trasferimento tecnologico Iasma ha precisato che la sanità delle uve all'ultima vendemmia è apparsa buona, la peronospora non è stata pericolosa, l’oidio è rimasto contenuto grazie a una tempestiva difesa fitosanitaria e la botrite è arrivata solo in alcune zone dopo le piogge settembrine. Il suo collega Roberto Lucin ha spiegato come il diradamento con fitoregolatori e l’utilizzo di macchine sfogliatrici nel periodo della fioritura abbiano aperto nuovi scenari nella protezione dai marciumi dovuti ai grappoli troppo compatti. Marco Delaiti, anch'egli del Centro trasferimento tecnologico Iasma, ha tratteggiato una panoramica dell’impiego di prodotti contenenti rame per i trattamenti antiperonosporici nella provincia di Trento, analizzandone le criticità. Infine, Daniele Prodorutti del Centro ricerca e innovazione Iasma si è occupato del mal dell’esca, patologia causata di un gruppo di funghi che attaccano il legno della vite, commentando le recenti sperimentazioni effettuate dall’Istituto di San Michele attraverso l’agente di biocontrollo Trichoderma.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati