In Italia

In Italia

A Roma la IX edizione di Vinòforum

6 Giugno 2012 Andrea Gabbrielli
Terminerà il 16 giugno prossimo Vinòforum, la manifestazione che promuove l’enogastronomia italiana tra business, formazione ed entertainment. Quest’anno lo spazio, come di consueto situato a Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina), riunisce in 10.000 metri quadrati aziende vinicole nazionali ed estere, birrifici artigianali, enoteche e chef. CORSI E DEGUSTAZIONI AIS - Rinnovata la collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, che organizzerà una serie di corsi di avvicinamento al vino rivolti al grande pubblico e degustazioni a tema, approfondendo singole regioni dal punto di vista enologico: il 6 giugno l’Abruzzo, il 7 Trentino, l’8 Franciacorta e Toscana, ancora Trentino il 9 giugno, il 10 Piemonte, l’11 Toscana e Montalcino, il 12 Veneto e Friuli Venezia Giulia, il 13 Lazio, il 14 ancora Abruzzo, il 15 Alto Adige e il 16 si conclude con il Friuli Venezia Giulia. Sarà inoltre proposta una verticale di Giulio Ferrari Riserva del Fondatore il 12 giugno, e degustazioni di Charmes Chambertin Grand Cru nelle annate 2007, 2008, 2009 e 2010 per giovedì 14 giugno. CHEF, MUSICA E "DECANTER" ON AIRTra le novità di questa edizione si segnala il progetto “Cantine da Chef”, con i più noti chef romani ai fornelli per presentare i propri piatti in abbinamento a una selezione delle etichette presenti. Ad accompagnare i visitatori durante la manifestazione – nel 2011 si sono contati oltre 43 mila partecipanti – saranno le note di Emanuele Urso “King of Swing” con la sua orchestra. Fede e Tinto, autori e speaker della trasmissione radiofonica di Radio2 “Decanter”, sino all’8 giugno saranno on air tutti i giorni alle 20.05 in diretta da Vinòforum. RACCONTARE A TUTTI "L'UNIVERSO VINO" - «Vinòforum nasce da un’idea tanto ambiziosa quanto accattivante,  raccontare “l’universo vino”, con le sue eccellenze e le sue professionalità, a un pubblico variegato e di massa» afferma Emiliano De Venuti, ideatore e organizzatore della manifestazione: «La “cultura del vino” non deve essere prerogativa di pochi ma di tanti: l’edizione 2012 di Vinòforum, più degli altri anni, persegue questo obiettivo». Vinòforum è aperta tutti i giorni dalle 19.00 alle 24 (venerdì e sabato fino all'una), ma lunedì dalle 19 alle 22 è aperto solo al trade (monday class per gli addetti ai lavori); il biglietto da domenica a giovedì costa 16 euro, venerdì 20 euro, sabato 25 euro.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati