In Italia

In Italia

A Roma apre Red, nuovo format delle librerie Feltrinelli

6 Luglio 2012 Andrea Gabbrielli
Red: Read, eat, dream, l’acronimo inglese di leggi, mangia, sogna. È la libreria numero 106 de La Feltrinelli ma è anche l’avvio di un nuovo format dove il mondo del food (ristorazione e vendita al dettaglio di prodotti alimentari) si affianca a una libreria - circa 20.000 titoli - in un ambiente wi-fi gratuito, dotato di tablet iPad destinati ai clienti.  «Nonostante la crisi stiamo investendo molto e in diverse città d’Italia dove il format di Red si affiancherà agli altri esistenti, sempre in stretta collaborazione con l’Antica Focacceria San Francesco», ha detto il presidente Carlo Feltrinelli presentando la nuova iniziativa romana. ENOGASTRONOMIA IN COPPIA CON CULTURA - Nella libreria delle contaminazioni grande attenzione alla piccola editoria e alle collane di maggior pregio dei grandi editori: il meglio della letteratura, della saggistica, della manualistica, viaggi e naturalmente libri di ricette insieme agli accessori per la cucina. «Il nostro è un progetto che unisce l’enogastronomia alla cultura», ha spiegato Vincenzo Conticello, amministratore delegato dell’Antica Focacceria.     MENU ITALIANO A PREZZI ACCESSIBILI - «Il menu del resident chef Massimiliano Sepe, con la supervisione dell’executive chef Davide Castoldi, cambierà ogni tre mesi e toccherà le eccellenze di tutta l’Italia». Tra i piatti da segnalare l’hamburger di tonno all’incontrario o il riso Acquerello pensando alla carbonara o ancora gli spaghetti Mancini con vongole veraci e colatura di alici di Cetara. Al ristorante Red (40 coperti) la sera si spenderà mediamente 30 euro, escluso il vino, mentre durante il giorno sarà possibile mangiare con circa 12-18 euro. NEL FUTURO APERTURE A MILANO, FIRENZE, BOLOGNA E PARMA - «I nostri obiettivi sono ambiziosi», ha spiegato Stefano Sardo, amministratore delegato Librerie Feltrinelli «prossimamente il nuovo format sarà aperto a Milano, Firenze, Bologna e Parma, sempre in posti molto centrali e con l’idea di offrire un negozio di proposta». Entro il 2017 saranno realizzati 50 nuovi punti di ristorazione, 30 all’interno delle librerie Feltrinelli e altri 20 con l’insegna Antica Focacceria. Roma, con questa nuova apertura che si va ad aggiungere ad Eataly, si conferma come il punto di riferimento per l’innovazione e la cultura dell’enogastronomia di qualità.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati