In Italia

In Italia

A Roma apre Red, nuovo format delle librerie Feltrinelli

6 Luglio 2012 Andrea Gabbrielli
Red: Read, eat, dream, l’acronimo inglese di leggi, mangia, sogna. È la libreria numero 106 de La Feltrinelli ma è anche l’avvio di un nuovo format dove il mondo del food (ristorazione e vendita al dettaglio di prodotti alimentari) si affianca a una libreria - circa 20.000 titoli - in un ambiente wi-fi gratuito, dotato di tablet iPad destinati ai clienti.  «Nonostante la crisi stiamo investendo molto e in diverse città d’Italia dove il format di Red si affiancherà agli altri esistenti, sempre in stretta collaborazione con l’Antica Focacceria San Francesco», ha detto il presidente Carlo Feltrinelli presentando la nuova iniziativa romana. ENOGASTRONOMIA IN COPPIA CON CULTURA - Nella libreria delle contaminazioni grande attenzione alla piccola editoria e alle collane di maggior pregio dei grandi editori: il meglio della letteratura, della saggistica, della manualistica, viaggi e naturalmente libri di ricette insieme agli accessori per la cucina. «Il nostro è un progetto che unisce l’enogastronomia alla cultura», ha spiegato Vincenzo Conticello, amministratore delegato dell’Antica Focacceria.     MENU ITALIANO A PREZZI ACCESSIBILI - «Il menu del resident chef Massimiliano Sepe, con la supervisione dell’executive chef Davide Castoldi, cambierà ogni tre mesi e toccherà le eccellenze di tutta l’Italia». Tra i piatti da segnalare l’hamburger di tonno all’incontrario o il riso Acquerello pensando alla carbonara o ancora gli spaghetti Mancini con vongole veraci e colatura di alici di Cetara. Al ristorante Red (40 coperti) la sera si spenderà mediamente 30 euro, escluso il vino, mentre durante il giorno sarà possibile mangiare con circa 12-18 euro. NEL FUTURO APERTURE A MILANO, FIRENZE, BOLOGNA E PARMA - «I nostri obiettivi sono ambiziosi», ha spiegato Stefano Sardo, amministratore delegato Librerie Feltrinelli «prossimamente il nuovo format sarà aperto a Milano, Firenze, Bologna e Parma, sempre in posti molto centrali e con l’idea di offrire un negozio di proposta». Entro il 2017 saranno realizzati 50 nuovi punti di ristorazione, 30 all’interno delle librerie Feltrinelli e altri 20 con l’insegna Antica Focacceria. Roma, con questa nuova apertura che si va ad aggiungere ad Eataly, si conferma come il punto di riferimento per l’innovazione e la cultura dell’enogastronomia di qualità.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati