In Italia

In Italia

A “Radda nel bicchiere” fra Chianti e Borgogna

17 Aprile 2012 Civiltà del bere
La XVII edizione di Radda nel bicchiere (www.raddanelbicchiere.net) torna sabato 2 e domenica 3 giugno con un ricco programma di novità, tra cui l’inedito confronto tra Chianti Classico e alcuni celebri vini della Borgogna. LA DEGUSTAZIONE TRA CHIANTI E BORGOGNA - Per la prima volta i Chianti Classico e Chianti Classico Riserva delle Cantine di Radda in Chianti (Siena) saranno degustati insieme a Cru e Grand Cru delle Cantine borgognone Maison Louis Jadot, Chateau de la Tour e Hospices de Beaune. Sarà Raoul Salama, caporedattore della rivista enoica francese Revue du Vin de France, a guidare la degustazione Radda & Borgogna riuniti nell’eccellenza, in una verticale che alternerà i territori, i vitigni e l’esperienza culturale delle diverse Denominazioni. PER LE VIE DEL BORGO - Come ogni anno, i produttori allestiranno gli stand lungo le vie del centro storico medievale di Radda in Chianti: basterà acquistare solo un bicchiere per poter degustare tutti i vini. Il contatto diretto con i produttori è fondamentale, come spiega Riccardo Porciatti, tra gli organizzatori dell’evento: «Gustare un buon vino conoscendo la sua provenienza è un'esperienza gratificante. Con la nostra manifestazione vogliamo dimostrare quanto sia affascinante visitare il territorio dove il vino nasce e chi sono i suoi produttori». Tra gli eventi organizzati torna anche Riconosci Radda?, la degustazione alla cieca a cura dell’Enoclub di Siena, che sfida gli appassionati a riconoscere le peculiarità dei vini di Radda distinguendoli alla cieca da vini “intrusi”.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati