In Italia

In Italia

A “Radda nel bicchiere” fra Chianti e Borgogna

17 Aprile 2012 Civiltà del bere
La XVII edizione di Radda nel bicchiere (www.raddanelbicchiere.net) torna sabato 2 e domenica 3 giugno con un ricco programma di novità, tra cui l’inedito confronto tra Chianti Classico e alcuni celebri vini della Borgogna. LA DEGUSTAZIONE TRA CHIANTI E BORGOGNA - Per la prima volta i Chianti Classico e Chianti Classico Riserva delle Cantine di Radda in Chianti (Siena) saranno degustati insieme a Cru e Grand Cru delle Cantine borgognone Maison Louis Jadot, Chateau de la Tour e Hospices de Beaune. Sarà Raoul Salama, caporedattore della rivista enoica francese Revue du Vin de France, a guidare la degustazione Radda & Borgogna riuniti nell’eccellenza, in una verticale che alternerà i territori, i vitigni e l’esperienza culturale delle diverse Denominazioni. PER LE VIE DEL BORGO - Come ogni anno, i produttori allestiranno gli stand lungo le vie del centro storico medievale di Radda in Chianti: basterà acquistare solo un bicchiere per poter degustare tutti i vini. Il contatto diretto con i produttori è fondamentale, come spiega Riccardo Porciatti, tra gli organizzatori dell’evento: «Gustare un buon vino conoscendo la sua provenienza è un'esperienza gratificante. Con la nostra manifestazione vogliamo dimostrare quanto sia affascinante visitare il territorio dove il vino nasce e chi sono i suoi produttori». Tra gli eventi organizzati torna anche Riconosci Radda?, la degustazione alla cieca a cura dell’Enoclub di Siena, che sfida gli appassionati a riconoscere le peculiarità dei vini di Radda distinguendoli alla cieca da vini “intrusi”.  

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati