In Italia

In Italia

A “Radda nel bicchiere” fra Chianti e Borgogna

17 Aprile 2012 Civiltà del bere
La XVII edizione di Radda nel bicchiere (www.raddanelbicchiere.net) torna sabato 2 e domenica 3 giugno con un ricco programma di novità, tra cui l’inedito confronto tra Chianti Classico e alcuni celebri vini della Borgogna. LA DEGUSTAZIONE TRA CHIANTI E BORGOGNA - Per la prima volta i Chianti Classico e Chianti Classico Riserva delle Cantine di Radda in Chianti (Siena) saranno degustati insieme a Cru e Grand Cru delle Cantine borgognone Maison Louis Jadot, Chateau de la Tour e Hospices de Beaune. Sarà Raoul Salama, caporedattore della rivista enoica francese Revue du Vin de France, a guidare la degustazione Radda & Borgogna riuniti nell’eccellenza, in una verticale che alternerà i territori, i vitigni e l’esperienza culturale delle diverse Denominazioni. PER LE VIE DEL BORGO - Come ogni anno, i produttori allestiranno gli stand lungo le vie del centro storico medievale di Radda in Chianti: basterà acquistare solo un bicchiere per poter degustare tutti i vini. Il contatto diretto con i produttori è fondamentale, come spiega Riccardo Porciatti, tra gli organizzatori dell’evento: «Gustare un buon vino conoscendo la sua provenienza è un'esperienza gratificante. Con la nostra manifestazione vogliamo dimostrare quanto sia affascinante visitare il territorio dove il vino nasce e chi sono i suoi produttori». Tra gli eventi organizzati torna anche Riconosci Radda?, la degustazione alla cieca a cura dell’Enoclub di Siena, che sfida gli appassionati a riconoscere le peculiarità dei vini di Radda distinguendoli alla cieca da vini “intrusi”.  

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati