In Italia

In Italia

A “Radda nel bicchiere” fra Chianti e Borgogna

17 Aprile 2012 Civiltà del bere
La XVII edizione di Radda nel bicchiere (www.raddanelbicchiere.net) torna sabato 2 e domenica 3 giugno con un ricco programma di novità, tra cui l’inedito confronto tra Chianti Classico e alcuni celebri vini della Borgogna. LA DEGUSTAZIONE TRA CHIANTI E BORGOGNA - Per la prima volta i Chianti Classico e Chianti Classico Riserva delle Cantine di Radda in Chianti (Siena) saranno degustati insieme a Cru e Grand Cru delle Cantine borgognone Maison Louis Jadot, Chateau de la Tour e Hospices de Beaune. Sarà Raoul Salama, caporedattore della rivista enoica francese Revue du Vin de France, a guidare la degustazione Radda & Borgogna riuniti nell’eccellenza, in una verticale che alternerà i territori, i vitigni e l’esperienza culturale delle diverse Denominazioni. PER LE VIE DEL BORGO - Come ogni anno, i produttori allestiranno gli stand lungo le vie del centro storico medievale di Radda in Chianti: basterà acquistare solo un bicchiere per poter degustare tutti i vini. Il contatto diretto con i produttori è fondamentale, come spiega Riccardo Porciatti, tra gli organizzatori dell’evento: «Gustare un buon vino conoscendo la sua provenienza è un'esperienza gratificante. Con la nostra manifestazione vogliamo dimostrare quanto sia affascinante visitare il territorio dove il vino nasce e chi sono i suoi produttori». Tra gli eventi organizzati torna anche Riconosci Radda?, la degustazione alla cieca a cura dell’Enoclub di Siena, che sfida gli appassionati a riconoscere le peculiarità dei vini di Radda distinguendoli alla cieca da vini “intrusi”.  

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati