In Italia

In Italia

Il Novello nel 2010: come sta?

5 Novembre 2010 Civiltà del bere
Il Novello ormai ha definitivamente cambiato pelle; da vino per la ristorazione, fino a 10 anni fa, a vino per il consumo familiare oggi attraverso il canale della grande distribuzione. La trasformazione è stata accompagnata da una progressiva contrazione dei consumi di questo vino “stagionale” passato da oltre 20 milioni di bottiglie dei primi anni Duemila a circa 10 milioni di quest’anno. Naturale anche la concentrazione produttiva, data la restrizione distributiva: sempre più viticoltori hanno abbandonato la produzione di Novello, e i big hanno comunque decisamente contratto i numeri. Primo risultato evidente della “ritirata” da parte delle aziende, sempre meno interessate al Novello, è stata la soppressione di Anteprima Novello, il salone organizzato per 20 anni a Vicenza e da 2 anni a Verona. Non esiste più quindi l’evento “nazionale” e in ogni regione si sono moltiplicate le feste locali per festeggiare l’arrivo di questo primo “squillo di tromba” della nuova vendemmia. Sembra dunque firmato il certificato di morte del prodotto, ma qualcuno già sospetta che il Novello risorgerà presto dalle sue ceneri. Tanto per fare un esempio, un uomo “nuovo” del vino, ma di navigata esperienza nel marketing e nel commercio, Oscar Farinetti, ideatore di Eataly e comproprietario di Fontanafredda, ha appena presentato Già, vino nuovo, vin nouveau, cioè Novello. Debutta con 200 mila bottiglie. Tra qualche giorno on line la classifica della produzione dei più importanti Gruppi che fanno Novello.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati