In Italia

In Italia

Il Novello nel 2010: come sta?

5 Novembre 2010 Civiltà del bere
Il Novello ormai ha definitivamente cambiato pelle; da vino per la ristorazione, fino a 10 anni fa, a vino per il consumo familiare oggi attraverso il canale della grande distribuzione. La trasformazione è stata accompagnata da una progressiva contrazione dei consumi di questo vino “stagionale” passato da oltre 20 milioni di bottiglie dei primi anni Duemila a circa 10 milioni di quest’anno. Naturale anche la concentrazione produttiva, data la restrizione distributiva: sempre più viticoltori hanno abbandonato la produzione di Novello, e i big hanno comunque decisamente contratto i numeri. Primo risultato evidente della “ritirata” da parte delle aziende, sempre meno interessate al Novello, è stata la soppressione di Anteprima Novello, il salone organizzato per 20 anni a Vicenza e da 2 anni a Verona. Non esiste più quindi l’evento “nazionale” e in ogni regione si sono moltiplicate le feste locali per festeggiare l’arrivo di questo primo “squillo di tromba” della nuova vendemmia. Sembra dunque firmato il certificato di morte del prodotto, ma qualcuno già sospetta che il Novello risorgerà presto dalle sue ceneri. Tanto per fare un esempio, un uomo “nuovo” del vino, ma di navigata esperienza nel marketing e nel commercio, Oscar Farinetti, ideatore di Eataly e comproprietario di Fontanafredda, ha appena presentato Già, vino nuovo, vin nouveau, cioè Novello. Debutta con 200 mila bottiglie. Tra qualche giorno on line la classifica della produzione dei più importanti Gruppi che fanno Novello.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati