In Italia

In Italia

Il Novello nel 2010: come sta?

5 Novembre 2010 Civiltà del bere
Il Novello ormai ha definitivamente cambiato pelle; da vino per la ristorazione, fino a 10 anni fa, a vino per il consumo familiare oggi attraverso il canale della grande distribuzione. La trasformazione è stata accompagnata da una progressiva contrazione dei consumi di questo vino “stagionale” passato da oltre 20 milioni di bottiglie dei primi anni Duemila a circa 10 milioni di quest’anno. Naturale anche la concentrazione produttiva, data la restrizione distributiva: sempre più viticoltori hanno abbandonato la produzione di Novello, e i big hanno comunque decisamente contratto i numeri. Primo risultato evidente della “ritirata” da parte delle aziende, sempre meno interessate al Novello, è stata la soppressione di Anteprima Novello, il salone organizzato per 20 anni a Vicenza e da 2 anni a Verona. Non esiste più quindi l’evento “nazionale” e in ogni regione si sono moltiplicate le feste locali per festeggiare l’arrivo di questo primo “squillo di tromba” della nuova vendemmia. Sembra dunque firmato il certificato di morte del prodotto, ma qualcuno già sospetta che il Novello risorgerà presto dalle sue ceneri. Tanto per fare un esempio, un uomo “nuovo” del vino, ma di navigata esperienza nel marketing e nel commercio, Oscar Farinetti, ideatore di Eataly e comproprietario di Fontanafredda, ha appena presentato Già, vino nuovo, vin nouveau, cioè Novello. Debutta con 200 mila bottiglie. Tra qualche giorno on line la classifica della produzione dei più importanti Gruppi che fanno Novello.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati