Mondo

Mondo

A Mundus Vini 2011 l’Italia è prima in classifica

26 Settembre 2011 Andrea Gabbrielli
Italia prima in classifica seguita da Germania, Spagna e Francia. È il risultato della XIª edizione di Mundus Vini, il concorso internazionale che si è svolto a  Neustadt an der Weinstraße in Germania. In tutto la nostra Penisola si è aggiudicata 9 grandi medaglie d’oro, 154 medaglie d’oro e 207 medaglie d’argento con uno strepitoso successo dell’Amarone della Valpolicella (5 grandi medaglie d’oro su 9). I 273 giurati provenienti da 48 diverse nazioni hanno degustato 6.028 vini di 42 Paesi. Più del 53% dei campioni erano rossi (3.247 in tutto), il 33% bianchi (1.984) oltre a rosati, frizzanti, vini passiti e liquorosi. Rispetto alle precedenti edizioni si nota l’aumento degli spumanti (470 campioni). Complessivamente sono state assegnate 33 gran medaglie d’oro, 804 medaglie d’oro e 1.026 d’argento. Hanno ottenuto il massimo riconoscimento l’Amarone della Valpolicella 2008 Cadis della Cantina di Soave; l’Amarone della Valpolicella 2008 della Casa Vinicola Zonin; l’Amarone della Valpolicella “XX anni in due secoli” 2003 dell’Azienda Agricola Corteforte; l’Amarone della Valpolicella Selezione 2008 Taler Media della Terre di Verona Agricola;  l’Amarone della Valpolicella Classico 2008 Domini Veneti della Cantina Valpolicella Negrar; il Teroldego Gran Masetto di Endrizzi;  il Syrah Sicilia Stemmari 2009 di Feudo Arancio; il Barbaresco Terra dei Celti 2006 dell’Azienda Agricola Roberto Sarotto; il Barolo Narciso 2007 dell’Azienda Agricola Roberto Sarotto. La Terre di Verona Agricola di Caprino Veronese è il Produttore dell’anno per l'Europa. La Germania ha conquistato 326 medaglie, la Spagna 241, la Francia 172. Nel Nuovo Mondo buon piazzamento dell’Australia (115 medaglie) e del Sudafrica (98). Prima volta per la Tailandia che ha portato a casa una medaglia d’oro con il Monsoon Valley 2010 Cuvée de Siam Blanc della Siam Winery.

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati