Mondo

Mondo

A Mundus Vini 2011 l’Italia è prima in classifica

26 Settembre 2011 Andrea Gabbrielli
Italia prima in classifica seguita da Germania, Spagna e Francia. È il risultato della XIª edizione di Mundus Vini, il concorso internazionale che si è svolto a  Neustadt an der Weinstraße in Germania. In tutto la nostra Penisola si è aggiudicata 9 grandi medaglie d’oro, 154 medaglie d’oro e 207 medaglie d’argento con uno strepitoso successo dell’Amarone della Valpolicella (5 grandi medaglie d’oro su 9). I 273 giurati provenienti da 48 diverse nazioni hanno degustato 6.028 vini di 42 Paesi. Più del 53% dei campioni erano rossi (3.247 in tutto), il 33% bianchi (1.984) oltre a rosati, frizzanti, vini passiti e liquorosi. Rispetto alle precedenti edizioni si nota l’aumento degli spumanti (470 campioni). Complessivamente sono state assegnate 33 gran medaglie d’oro, 804 medaglie d’oro e 1.026 d’argento. Hanno ottenuto il massimo riconoscimento l’Amarone della Valpolicella 2008 Cadis della Cantina di Soave; l’Amarone della Valpolicella 2008 della Casa Vinicola Zonin; l’Amarone della Valpolicella “XX anni in due secoli” 2003 dell’Azienda Agricola Corteforte; l’Amarone della Valpolicella Selezione 2008 Taler Media della Terre di Verona Agricola;  l’Amarone della Valpolicella Classico 2008 Domini Veneti della Cantina Valpolicella Negrar; il Teroldego Gran Masetto di Endrizzi;  il Syrah Sicilia Stemmari 2009 di Feudo Arancio; il Barbaresco Terra dei Celti 2006 dell’Azienda Agricola Roberto Sarotto; il Barolo Narciso 2007 dell’Azienda Agricola Roberto Sarotto. La Terre di Verona Agricola di Caprino Veronese è il Produttore dell’anno per l'Europa. La Germania ha conquistato 326 medaglie, la Spagna 241, la Francia 172. Nel Nuovo Mondo buon piazzamento dell’Australia (115 medaglie) e del Sudafrica (98). Prima volta per la Tailandia che ha portato a casa una medaglia d’oro con il Monsoon Valley 2010 Cuvée de Siam Blanc della Siam Winery.

Mondo

La “nuova normalità” dello Champagne

Le considerazioni post Champagne Experience di Luca Cuzziol (presidente Excellence Sidi e […]

Leggi tutto

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati