In Italia

In Italia

A Milano l’anteprima dell’ultimo Vintage Dom Pérignon

6 Maggio 2013 Anna Rainoldi
Una settimana per scoprire in esclusiva il nuovo millesimo (ancora top secret) Dom Pérignon. Location eletta, il chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di Milano, che da lunedì 21 a domenica 26 maggio ospiterà la Dom Pérignon Temporary Lounge dedicata al Vintage in anteprima nazionale. BOUTIQUE, RISTORANTE, LOUNGE BAR - Su progetto di Calligaris, la Temporary Lounge sarà perfettamente integrata con l’ambiente trecentesco del Teatro Grassi di via Rovello, e comprenderà una boutique, dove scoprire l’intera gamma Dom Pérignon, una lounge interna, un dehor esterno, un ristorante per pranzi e cene e un bar per il servizio dell’ultimo millesimo à la flute. VINTAGE E BENTO BOX - In abbinamento alla nuova annata, quattro proposte gourmand tra cucina italiana e orientale, studiate per esaltare le caratteristiche dello Champagne Dom Pérignon: Vegetarian (a base di verdure e formaggi), Landfare (specialità di carne), Seafood (assaggi di mare) ed Exclusive (menu completo di pesce e carne). Le creazioni culinarie saranno servite nelle bento box disegnate per l’occasione. Vintage e menu sono degustabili anche a casa, con un servizio di consegna eco friendly (in auto elettrica).

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati