In Italia

In Italia

A metà febbraio le Anteprime dei vini toscani

18 Gennaio 2011 Emanuele Pellucci
La Toscana si appresta a ospitare quello che da tempo è l’evento più importante dell’anno, cioè le Anteprime dei vini di quattro tra le più prestigiose aree vitivinicole della regione. Come da tradizione, l’appuntamento è fissato per la terza settimana di febbraio e ad aprire la kermesse degli assaggi, lunedì 14, toccherà alla Vernaccia di San Gimignano, l’unico vino bianco toscano a fregiarsi tuttora della Docg. Oltre all’assaggio delle novità che usciranno in commercio, i giornalisti della stampa internazionale potranno partecipare alla sesta edizione del ciclo di incontri-degustazione “Il vino bianco e i suoi territori”. Quest’anno la Vernaccia si confronterà con i vini francesi di Calce, Vins de Pays des Côtes Catalanes, prodotti con uve Grenache e Maccabeu. Il secondo appuntamento è a Firenze, alla Stazione Leopolda, per Chianti Classico Collection, dove si potranno degustare i vini delle annate 2010, 2009 e della Riserva 2008, alla presenza di oltre 130 produttori.
 Uno spazio sarà riservato all’assaggio di oli Dop Chianti Classico raccolto 2010.
 L'evento è riservato esclusivamente agli operatori del settore. Da Firenze a Montepulciano per l’Anteprima del Vino Nobile, che si protrarrà per ben tre giorni (13-14 febbraio per gli operatori e 17 per i giornalisti) e vedrà sfilare in passerella le annate 2008 e la Riserva 2007. I produttori accoglieranno gli ospiti nelle suggestive sale del Museo civico e del vicino Palazzo del Capitano. La kermesse (un vero tour de force per i giornalisti provenienti da ogni parte del mondo) si concluderà a Montalcino (Benvenuto Brunello, 18-19 febbraio) nella nuova sede del chiostro del museo dove i produttori presenteranno il Brunello 2006, la Riserva 2005 e gli altri vini a Denominazione di Montalcino (Rosso, Moscadello e Sant’Antimo). Oltre agli assaggi il programma prevede un talk show con i protagonisti della storia del vino italiano (“150 anni d’Italia - 150 anni di Brunello”) e l’assegnazione dei premi Leccio d’Oro 2011. Ci saranno altresì la proclamazione delle stelle alla vendemmia 2010 e la posa della formella celebrativa.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati