In Italia

In Italia

A Merano debutta il vino più romantico. By Castello di Querceto

4 Novembre 2014 Emanuele Pellucci
Sta per uscire QueRceto Romantic. Dopo anni di maturazione in cantina e alcuni mesi di affinamento in bottiglia, il nuovo vino dell’azienda chiantigiana Castello di Querceto sarà presentato ufficialmente al prossimo Merano Wine Festival. Voluto fermamente da Maria Antonietta Corsi, moglie di Alessandro François, questa etichetta nasce dall’incontro di tre varietà (50% Petit Verdot, 30% Merlot, 20% Syrah) frutto della vendemmia 2009. Uve raccolte nelle tre vigne piantate nel 2003 ad alta densità (7.575 ceppi/ha) denominate Il Borro, L’Asinello e La Frascuccia, ubicate nella valle di Lucolena a 400-500 metri sul livello del mare. DALLA TERRA DEI "MERAVIGLIOSI VINI" - Alessandro e Antonietta hanno definito QueRceto Romantic «il vino della complicità» in ricordo di uno speciale evento della mitologia narrato da Michele di Lando, nativo di Lucolena nel 1343. Una vallata che già all’epoca era considerata una culla di "meravigliosi vini". «Romantic è il frutto di una pluridecennale ricerca della qualità», ci spiega Alessandro François, «con una rigorosa sperimentazione volta ad ottenere il meglio dal nostro territorio, anche mediante un’accuratissima selezione delle uve. È una produzione decisamente limitata: QueRceto Romantic Igt Toscana verrà fatto solo nelle ottime annate, e in ogni caso solo quando saremo certi della sua assoluta qualità». L'ANNATA D'ESORDIO: 2009 - Di questa prima vendemmia sono state prodotte 3.500 bottiglie bordolesi. La maturazione in barriques di rovere Allier si è protratta per circa 30 mesi per il Petit Verdot e 18 per Merlot e Syrah. L’affinamento in bottiglia è di oltre 6 mesi. Ai primi assaggi QueRceto Romantic ha evidenziato una bella struttura, eleganza e potenzialità d’invecchiamento, com’è nella migliore tradizione del Castello di Querceto.

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati