In Italia

In Italia

A Merano debutta il vino più romantico. By Castello di Querceto

4 Novembre 2014 Emanuele Pellucci
Sta per uscire QueRceto Romantic. Dopo anni di maturazione in cantina e alcuni mesi di affinamento in bottiglia, il nuovo vino dell’azienda chiantigiana Castello di Querceto sarà presentato ufficialmente al prossimo Merano Wine Festival. Voluto fermamente da Maria Antonietta Corsi, moglie di Alessandro François, questa etichetta nasce dall’incontro di tre varietà (50% Petit Verdot, 30% Merlot, 20% Syrah) frutto della vendemmia 2009. Uve raccolte nelle tre vigne piantate nel 2003 ad alta densità (7.575 ceppi/ha) denominate Il Borro, L’Asinello e La Frascuccia, ubicate nella valle di Lucolena a 400-500 metri sul livello del mare. DALLA TERRA DEI "MERAVIGLIOSI VINI" - Alessandro e Antonietta hanno definito QueRceto Romantic «il vino della complicità» in ricordo di uno speciale evento della mitologia narrato da Michele di Lando, nativo di Lucolena nel 1343. Una vallata che già all’epoca era considerata una culla di "meravigliosi vini". «Romantic è il frutto di una pluridecennale ricerca della qualità», ci spiega Alessandro François, «con una rigorosa sperimentazione volta ad ottenere il meglio dal nostro territorio, anche mediante un’accuratissima selezione delle uve. È una produzione decisamente limitata: QueRceto Romantic Igt Toscana verrà fatto solo nelle ottime annate, e in ogni caso solo quando saremo certi della sua assoluta qualità». L'ANNATA D'ESORDIO: 2009 - Di questa prima vendemmia sono state prodotte 3.500 bottiglie bordolesi. La maturazione in barriques di rovere Allier si è protratta per circa 30 mesi per il Petit Verdot e 18 per Merlot e Syrah. L’affinamento in bottiglia è di oltre 6 mesi. Ai primi assaggi QueRceto Romantic ha evidenziato una bella struttura, eleganza e potenzialità d’invecchiamento, com’è nella migliore tradizione del Castello di Querceto.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati