In Italia

In Italia

A Merano debutta il vino più romantico. By Castello di Querceto

4 Novembre 2014 Emanuele Pellucci
Sta per uscire QueRceto Romantic. Dopo anni di maturazione in cantina e alcuni mesi di affinamento in bottiglia, il nuovo vino dell’azienda chiantigiana Castello di Querceto sarà presentato ufficialmente al prossimo Merano Wine Festival. Voluto fermamente da Maria Antonietta Corsi, moglie di Alessandro François, questa etichetta nasce dall’incontro di tre varietà (50% Petit Verdot, 30% Merlot, 20% Syrah) frutto della vendemmia 2009. Uve raccolte nelle tre vigne piantate nel 2003 ad alta densità (7.575 ceppi/ha) denominate Il Borro, L’Asinello e La Frascuccia, ubicate nella valle di Lucolena a 400-500 metri sul livello del mare. DALLA TERRA DEI "MERAVIGLIOSI VINI" - Alessandro e Antonietta hanno definito QueRceto Romantic «il vino della complicità» in ricordo di uno speciale evento della mitologia narrato da Michele di Lando, nativo di Lucolena nel 1343. Una vallata che già all’epoca era considerata una culla di "meravigliosi vini". «Romantic è il frutto di una pluridecennale ricerca della qualità», ci spiega Alessandro François, «con una rigorosa sperimentazione volta ad ottenere il meglio dal nostro territorio, anche mediante un’accuratissima selezione delle uve. È una produzione decisamente limitata: QueRceto Romantic Igt Toscana verrà fatto solo nelle ottime annate, e in ogni caso solo quando saremo certi della sua assoluta qualità». L'ANNATA D'ESORDIO: 2009 - Di questa prima vendemmia sono state prodotte 3.500 bottiglie bordolesi. La maturazione in barriques di rovere Allier si è protratta per circa 30 mesi per il Petit Verdot e 18 per Merlot e Syrah. L’affinamento in bottiglia è di oltre 6 mesi. Ai primi assaggi QueRceto Romantic ha evidenziato una bella struttura, eleganza e potenzialità d’invecchiamento, com’è nella migliore tradizione del Castello di Querceto.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati