In Italia

In Italia

A giorni le anteprime in Toscana

16 Febbraio 2012 Emanuele Pellucci
Sabato prossimo inizierà per giornalisti e operatori del settore il tour de force delle anteprime dei principali vini a Docg della Toscana. Ogni anno che passa, infatti, non soltanto si allunga il periodo ma anche il numero delle Denominazioni. Al trio storico Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino (che insieme hanno dato vita ai cosiddetti “I Tre Maestri Toscani”) si è aggiunta prima la Vernaccia di San Gimignano e da quest’anno anche il Vino Chianti. Saranno proprio i vini di oltre 50 aziende del Chianti aderenti al Consorzio ad aprire sabato la kermesse nei saloni di Palazzo Borghese, a Firenze, con la degustazione riservata alla stampa nazionale ed estera. Sempre sabato si aprirà anche, a Montepulciano, l’anteprima del Vino Nobile riservata per tre giorni agli operatori, mentre le degustazioni con la stampa internazionale si terranno giovedì 23. Prolungata anche la manifestazione di San Gimignano che quest’anno si svolgerà su due giorni anziché uno (19 e 20). Al museo di arte moderna e contemporanea De Grada, 36 aziende aderenti al Consorzio presentano a giornalisti, operatori e pubblico le Vernacce di San Gimignano che usciranno sul mercato nel 2012. Nell’occasione ci sarà anche il tradizionale confronto con i bianchi di altri Paesi: quest’anno sarà protagonista, con la Vernaccia, lo Chenin blanc della Loira. Lunedì 20 inizia la “tre giorni” (uno in più rispetto al passato) di Chianti Classico Collection, sempre nell’ambiente scenografico della Stazione Leopolda di Firenze. Il debutto è stato riservato agli operatori che potranno incontrare circa 150 aziende per degustare le ultime annate di Chianti Classico e le anteprime da botte 2011, oltre al raccolto 2011 dai banchi dei produttori del Consorzio Olio Dop Chianti Classico. L’indomani sarà la volta della stampa nazionale ed internazionale (oltre 200 giornalisti di 29 Paesi) che assaggeranno il vino delle aziende partecipanti senza però la presenza dei produttori che torneranno invece il giorno 22 per incontrare i giornalisti. Questi ultimi proseguiranno l’indomani con l’anteprima del Vino Nobile di Montepulciano dove saranno in degustazione l’annata 2009 e la Riserva 2008. La kermesse si concluderà, infine, a Montalcino per Benvenuto Brunello dove venerdì e sabato, nel chiostro del museo, i produttori presenteranno alla stampa l’annata 2007 e la Riserva 2006 del Brunello nonché gli altri vini a Doc del territorio (Rosso e Moscadello di Montalcino, Sant’Antimo). Sabato mattina al Teatro degli Astrusi ci sarà l’assegnazione dei premi Leccio d’Oro 2012, la presentazione della vendemmia 2011 (con il rating dell’annata) e l’apposizione della tradizionale formella celebrativa. Domenica e lunedì porte aperte agli operatori.  

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati