In Italia

In Italia

A gennaio i corsi della Scuola italiana di Potatura della Vite

15 Dicembre 2011 Jessica Bordoni
Anno nuovo, nuovi corsi. Nel mese di gennaio 2012 ripartono le lezioni della Scuola italiana di Potatura della Vite ideata dai preparatori d’uva friulani Marco Simonit e Pierpaolo Sirch in collaborazione con le maggiori università e istituti di viticoltura nazionali. Novità dell’edizione 2011/2012 è la presenza del Veneto tra le regioni coinvolte con la partecipazione del Cirve, il Centro di ricerca per la Viticoltura di Conegliano Veneto (Treviso). Il numero complessivo di corsi allestiti in tutto lo Stivale è di 10. In Lombardia le lezioni si svolgono presso la Cantina franciacortina Bellavista in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università di Milano mentre in Veneto, oltre al Cirve, a ospitare i corsisti è l’azienda Bolla del Gruppo Italiano Vini in partnership con il dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona. In Piemonte l’appuntamento è nelle aule dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; in Alto Adige presso la Fachschule, l’Istituto sperimentale e l’Associazione ex-alunni di Laimburg; in Trentino nei locali dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige e della Fondazione Edmund Mach, in Friuli Venezia Giulia all’Università di Udine; in Toscana nel Centro studi Enzo Morganti a Castelnuovo Berardenga e all’Università di Firenze; e, ancora, in Campania all'Istituto agrario De Sanctis di Avellino; e in Sicilia nella Cantina Centopassi - Libera Terra. La Scuola italiana di Potatura della Vite, al terzo anno di attività, è aperta a tutti, viticoltori e non, e accoglie un numero massimo di 35 iscritti per ogni corso. La formazione prevede 20 ore di teoria (distribuite su tre giorni consecutivi) dedicate alla spiegazione del metodo di potatura ramificata della vite messo a punto da Simonit e Sirch a cui seguono 12 ore (due giorni) di lezioni durante la stagione primaverile dove si passa alla gestione pratica della vite. «L’interesse suscitato dalla Scuola ha superato ogni nostra aspettativa», spiega orgoglioso Marco Simonit. «In questi tre anni vi hanno partecipato vignaioli, studenti, appassionati del verde e ora abbiamo decine di richieste da tutt’Italia. Siamo orgogliosi delle importanti partnership che abbiamo instaurato. E lo siamo altrettanto per il fatto di aver contribuito a recuperare un mestiere antichissimo, quello del potatore, e di averlo aperto ai giovani che vi possono trovare interessanti prospettive di lavoro». Per info e iscrizioni: www.simonitesirch.it

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati