In Italia

In Italia

A gennaio i corsi della Scuola italiana di Potatura della Vite

15 Dicembre 2011 Jessica Bordoni
Anno nuovo, nuovi corsi. Nel mese di gennaio 2012 ripartono le lezioni della Scuola italiana di Potatura della Vite ideata dai preparatori d’uva friulani Marco Simonit e Pierpaolo Sirch in collaborazione con le maggiori università e istituti di viticoltura nazionali. Novità dell’edizione 2011/2012 è la presenza del Veneto tra le regioni coinvolte con la partecipazione del Cirve, il Centro di ricerca per la Viticoltura di Conegliano Veneto (Treviso). Il numero complessivo di corsi allestiti in tutto lo Stivale è di 10. In Lombardia le lezioni si svolgono presso la Cantina franciacortina Bellavista in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università di Milano mentre in Veneto, oltre al Cirve, a ospitare i corsisti è l’azienda Bolla del Gruppo Italiano Vini in partnership con il dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona. In Piemonte l’appuntamento è nelle aule dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; in Alto Adige presso la Fachschule, l’Istituto sperimentale e l’Associazione ex-alunni di Laimburg; in Trentino nei locali dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige e della Fondazione Edmund Mach, in Friuli Venezia Giulia all’Università di Udine; in Toscana nel Centro studi Enzo Morganti a Castelnuovo Berardenga e all’Università di Firenze; e, ancora, in Campania all'Istituto agrario De Sanctis di Avellino; e in Sicilia nella Cantina Centopassi - Libera Terra. La Scuola italiana di Potatura della Vite, al terzo anno di attività, è aperta a tutti, viticoltori e non, e accoglie un numero massimo di 35 iscritti per ogni corso. La formazione prevede 20 ore di teoria (distribuite su tre giorni consecutivi) dedicate alla spiegazione del metodo di potatura ramificata della vite messo a punto da Simonit e Sirch a cui seguono 12 ore (due giorni) di lezioni durante la stagione primaverile dove si passa alla gestione pratica della vite. «L’interesse suscitato dalla Scuola ha superato ogni nostra aspettativa», spiega orgoglioso Marco Simonit. «In questi tre anni vi hanno partecipato vignaioli, studenti, appassionati del verde e ora abbiamo decine di richieste da tutt’Italia. Siamo orgogliosi delle importanti partnership che abbiamo instaurato. E lo siamo altrettanto per il fatto di aver contribuito a recuperare un mestiere antichissimo, quello del potatore, e di averlo aperto ai giovani che vi possono trovare interessanti prospettive di lavoro». Per info e iscrizioni: www.simonitesirch.it

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati