In Italia

In Italia

A Firenze la terza Biennale enogastronomica

6 Novembre 2012 Emanuele Pellucci
Sabato scorso ha preso il via la terza edizione della Biennale Enogastronomia Fiorentina, ideata e organizzata da Confesercenti Firenze Studio Umami, con il contributo di enti locali fiorentini e regionali. Fino al 18 novembre piazze, locali e palazzi storici cittadini ospiteranno un fitto calendario di eventi con degustazioni, mostre mercato, itinerari del gusto e spettacoli. La “casa della Biennale” sarà l’ex tribunale di Firenze, a due passi da Palazzo Vecchio, che per la prima volta apre le porte al pubblico e sarà destinato in futuro ad ospitare manifestazioni culturali. L'INIZIATIVA UN PIATTO TIPICO AL RISTORANTE - Il ruolo principale della Biennale sarà comunque interpretato dai ristoratori fiorentini che, per l'intera durata dell'evento, con l'iniziativa “Un piatto tipico al ristorante” proporranno nei loro menù alcuni piatti della tradizione, preparazioni in certi casi ormai introvabili, per un tuffo nella più autentica cultura gastronomica fiorentina. I TASTING - Dopo un omaggio al Lambrusco (“Un piacere effervescente”) nella giornata inaugurale, il programma prevede due importanti degustazioni: una dedicata al Brunello (“Il Brunello si racconta”, martedì 13) e un’altra a vecchie annate da vendemmie difficili (“La storia nel bicchiere”, giovedì 15). Banchi di assaggio si terranno in varie location, a cominciare dalla degustazione in programma martedì 6 al Bernini Palace Hotel con la degustazione “God save the wine: the great wine capitals”, dove sarà possibile assaggiare vini di vari Paesi. NON SOLO VINO - In calendario anche eventi che vedranno protagonisti il gelato, la birra, i dolci, l’olio extravergine e i libri di argomento enogastronomico. Per maggiori dettagli sul programma degli eventi è consultabile il sito www.biennaleenogastronomica.it.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati