In Italia

In Italia

A Firenze la terza Biennale enogastronomica

6 Novembre 2012 Emanuele Pellucci
Sabato scorso ha preso il via la terza edizione della Biennale Enogastronomia Fiorentina, ideata e organizzata da Confesercenti Firenze Studio Umami, con il contributo di enti locali fiorentini e regionali. Fino al 18 novembre piazze, locali e palazzi storici cittadini ospiteranno un fitto calendario di eventi con degustazioni, mostre mercato, itinerari del gusto e spettacoli. La “casa della Biennale” sarà l’ex tribunale di Firenze, a due passi da Palazzo Vecchio, che per la prima volta apre le porte al pubblico e sarà destinato in futuro ad ospitare manifestazioni culturali. L'INIZIATIVA UN PIATTO TIPICO AL RISTORANTE - Il ruolo principale della Biennale sarà comunque interpretato dai ristoratori fiorentini che, per l'intera durata dell'evento, con l'iniziativa “Un piatto tipico al ristorante” proporranno nei loro menù alcuni piatti della tradizione, preparazioni in certi casi ormai introvabili, per un tuffo nella più autentica cultura gastronomica fiorentina. I TASTING - Dopo un omaggio al Lambrusco (“Un piacere effervescente”) nella giornata inaugurale, il programma prevede due importanti degustazioni: una dedicata al Brunello (“Il Brunello si racconta”, martedì 13) e un’altra a vecchie annate da vendemmie difficili (“La storia nel bicchiere”, giovedì 15). Banchi di assaggio si terranno in varie location, a cominciare dalla degustazione in programma martedì 6 al Bernini Palace Hotel con la degustazione “God save the wine: the great wine capitals”, dove sarà possibile assaggiare vini di vari Paesi. NON SOLO VINO - In calendario anche eventi che vedranno protagonisti il gelato, la birra, i dolci, l’olio extravergine e i libri di argomento enogastronomico. Per maggiori dettagli sul programma degli eventi è consultabile il sito www.biennaleenogastronomica.it.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati