In Italia

In Italia

Per la prima volta in Italia il Symposium dei Masters of Wine

29 Maggio 2013 Elena Erlicher
A Firenze, dal 15 al 18 maggio del 2014, si svolgerà per la prima volta in Italia, il  Simposio Internazionale dei Masters of Wine. L'appuntamento è promosso dall'Institute of Masters of Wine, la membership del vino più prestigiosa al mondo che oggi conta 304 esperti. L'evento, che ha cadenza quadriennale, arriva nel nostro Paese grazie alla partnership dell'Istituto Grandi Marchi, unica organizzazione italiana e major supporter dell'Istituto londinese. Tre i temi del Symposium, le tre "I" fondamentali per capire e leggere il mondo vino e che lo descrivono: Identity, Innovation e Immagination. Il programma sarà presentato a Roma il 6 giugno, alle 12, al Regina Hotel Baglioni di via Veneto. Ad aprire la conferenza stampa saranno Piero Antinori, presidente dell'Istituto Grandi Marchi, e Lynne Sherriff, past president dell'Institute Masters of Wine. UN FORUM INTERNAZIONALE PER IL TRADE - Ogni quattro anni (la scorsa edizione, a Bordeaux, si è svolta nel 2010) l’IMW raduna tutti i grandi opinionisti e decision makers della comunità globale del vino in un forum indipendente, per confrontarsi sulle tematiche attuali e sul futuro del settore. Il Symposium si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Firenze, con l’aiuto organizzativo dell’Istituto Grandi Marchi.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati