In Italia

In Italia

Per la prima volta in Italia il Symposium dei Masters of Wine

29 Maggio 2013 Elena Erlicher
A Firenze, dal 15 al 18 maggio del 2014, si svolgerà per la prima volta in Italia, il  Simposio Internazionale dei Masters of Wine. L'appuntamento è promosso dall'Institute of Masters of Wine, la membership del vino più prestigiosa al mondo che oggi conta 304 esperti. L'evento, che ha cadenza quadriennale, arriva nel nostro Paese grazie alla partnership dell'Istituto Grandi Marchi, unica organizzazione italiana e major supporter dell'Istituto londinese. Tre i temi del Symposium, le tre "I" fondamentali per capire e leggere il mondo vino e che lo descrivono: Identity, Innovation e Immagination. Il programma sarà presentato a Roma il 6 giugno, alle 12, al Regina Hotel Baglioni di via Veneto. Ad aprire la conferenza stampa saranno Piero Antinori, presidente dell'Istituto Grandi Marchi, e Lynne Sherriff, past president dell'Institute Masters of Wine. UN FORUM INTERNAZIONALE PER IL TRADE - Ogni quattro anni (la scorsa edizione, a Bordeaux, si è svolta nel 2010) l’IMW raduna tutti i grandi opinionisti e decision makers della comunità globale del vino in un forum indipendente, per confrontarsi sulle tematiche attuali e sul futuro del settore. Il Symposium si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Firenze, con l’aiuto organizzativo dell’Istituto Grandi Marchi.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati