In Italia

In Italia

A fine gennaio inizia il viaggio nelle Anteprime

10 Gennaio 2012 Emanuele Pellucci
Sarà come di consueto l’Amarone ad aprire la kermesse delle anteprime delle nuove annate di alcuni tra i vini top dell’enologia italiana. Molte le novità sotto il profilo organizzativo che i vari Consorzi di tutela hanno predisposto per migliorare l’offerta sia nei confronti della stampa internazionale, sempre più numerosa a questi appuntamenti, sia soprattutto verso gli operatori. Ed è proprio in questa ottica che i Consorzi hanno deciso di prolungare i giorni degli eventi. Il primo appuntamento è a Verona il 28 gennaio dove nel Palazzo della Gran Guardia (ore 11) si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell'annata 2008 dell'Amarone della Valpolicella a cura del presidente del Consorzio Emilio Pedron e del vicepresidente Daniele Accordini. Successivamente il professor Eugenio Pomarici presenterà la ricerca su: "L'Amarone della Valpolicella nel mercato internazionale: punti di forza e idee per migliorare". Degustazioni ed eventi correlati, che si prolungheranno anche il giorno 29, si svolgeranno anch’essi nello storico palazzo di piazza Bra allestito con materiali che si rifanno alla cultura della Valpolicella. A metà febbraio l’attenzione della stampa e degli operatori si focalizzerà sulla Toscana per le anteprime del Vino Nobile di Montepulciano, della Vernaccia di San Gimignano, del Chianti Classico e infine del Brunello di Montalcino. Un vero tour de force per giornalisti di tutto il mondo e operatori. Ai primi è riservata l’intera settimana che va da lunedì 20 a sabato 26 mentre per gli operatori ci sono Consorzi che hanno preferito anticipare le date, come l’anteprima del Vino Nobile (ben tre giorni, 18-20), la Vernaccia (19) e il Chianti Classico Collection (20), e chi invece è rimasto ancorato alla tradizione del posticipo (24-27), vedi Benvenuto Brunello. In ritardo rispetto alle precedenti edizioni si terrà Sicilia en Primeur, in programma dal 20 al 22 aprile a Castiglione di Sicilia. Un appuntamento di grande interesse con degustazioni, wine tour e visite dirette presso i produttori. Una full immersion nel territorio e nel vino dell’isola. Infine, dal 13 al 18 maggio toccherà ai grandi rossi piemontesi (Barolo, Barbaresco e Roero) con l’appuntamento Nebbiolo Prima che si svolgerà ad Alba.  

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati