In Italia

In Italia

A Cuggiono la trentesima festa del Baragioeu

13 Settembre 2013 Anna Rainoldi
Conta trent'anni - e altrettante vendemmie - la festa del Baragioeu di Cuggiono, Comune della provincia milanese al confine con il Piemonte. Nata per ricordare la tradizione vinicola "povera", ormai abbandonata, di questo territorio lombardo, la sagra si svolgerà questo weekend fra il parco e i chiostri di Villa Annoni. Protagonista il vino Baragioeu, appunto, un tempo prodotto con uva Americana e Clinto (oggi sostituite da un blend di Freisa e Merlot), da degustare con il dolce pan tramvai (pane con l'uva) e i piatti tipici del territorio. IL PROGRAMMA - La manifestazione ha inizio sabato 14 settembre con cena e musica live (per chi vuole partecipare alla vendemmia, invece, il ritrovo è alle 13.30, sempre in Villa Annoni). Domenica si entra nel vivo della festa, con visite guidate al Museo Civico di arti e mestieri, la mostra di Mario Carnaghi dedicata alla donna in vendemmia, presentazioni letterarie ("Francesco Somma" di Gianni Visconti e "430 note su Pinocchio" di Elio Masetti, in dialetto), un laboratorio per bambini ("Fiabe migranti" di Nora Picetti), il pranzo tradizionale (nel menu risotto con pasta di salame e pesciolini fritti) e un'esposizione di antiche macchine per la produzione del ghiaccio. Il baragioeu 2012 si assaggia nel chiostro centrale, dalle 14.30 (leggi il programma completo).

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati