In Italia

In Italia

A Cuggiono la trentesima festa del Baragioeu

13 Settembre 2013 Anna Rainoldi
Conta trent'anni - e altrettante vendemmie - la festa del Baragioeu di Cuggiono, Comune della provincia milanese al confine con il Piemonte. Nata per ricordare la tradizione vinicola "povera", ormai abbandonata, di questo territorio lombardo, la sagra si svolgerà questo weekend fra il parco e i chiostri di Villa Annoni. Protagonista il vino Baragioeu, appunto, un tempo prodotto con uva Americana e Clinto (oggi sostituite da un blend di Freisa e Merlot), da degustare con il dolce pan tramvai (pane con l'uva) e i piatti tipici del territorio. IL PROGRAMMA - La manifestazione ha inizio sabato 14 settembre con cena e musica live (per chi vuole partecipare alla vendemmia, invece, il ritrovo è alle 13.30, sempre in Villa Annoni). Domenica si entra nel vivo della festa, con visite guidate al Museo Civico di arti e mestieri, la mostra di Mario Carnaghi dedicata alla donna in vendemmia, presentazioni letterarie ("Francesco Somma" di Gianni Visconti e "430 note su Pinocchio" di Elio Masetti, in dialetto), un laboratorio per bambini ("Fiabe migranti" di Nora Picetti), il pranzo tradizionale (nel menu risotto con pasta di salame e pesciolini fritti) e un'esposizione di antiche macchine per la produzione del ghiaccio. Il baragioeu 2012 si assaggia nel chiostro centrale, dalle 14.30 (leggi il programma completo).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati