In Italia

In Italia

A Cuggiono la trentesima festa del Baragioeu

13 Settembre 2013 Anna Rainoldi
Conta trent'anni - e altrettante vendemmie - la festa del Baragioeu di Cuggiono, Comune della provincia milanese al confine con il Piemonte. Nata per ricordare la tradizione vinicola "povera", ormai abbandonata, di questo territorio lombardo, la sagra si svolgerà questo weekend fra il parco e i chiostri di Villa Annoni. Protagonista il vino Baragioeu, appunto, un tempo prodotto con uva Americana e Clinto (oggi sostituite da un blend di Freisa e Merlot), da degustare con il dolce pan tramvai (pane con l'uva) e i piatti tipici del territorio. IL PROGRAMMA - La manifestazione ha inizio sabato 14 settembre con cena e musica live (per chi vuole partecipare alla vendemmia, invece, il ritrovo è alle 13.30, sempre in Villa Annoni). Domenica si entra nel vivo della festa, con visite guidate al Museo Civico di arti e mestieri, la mostra di Mario Carnaghi dedicata alla donna in vendemmia, presentazioni letterarie ("Francesco Somma" di Gianni Visconti e "430 note su Pinocchio" di Elio Masetti, in dialetto), un laboratorio per bambini ("Fiabe migranti" di Nora Picetti), il pranzo tradizionale (nel menu risotto con pasta di salame e pesciolini fritti) e un'esposizione di antiche macchine per la produzione del ghiaccio. Il baragioeu 2012 si assaggia nel chiostro centrale, dalle 14.30 (leggi il programma completo).

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati