In Italia

In Italia

A “Castagneto a tavola” per scoprire Sassicaia & Co.

19 Aprile 2013 Elena Erlicher
Poter conoscere da vicino alcuni dei miti dell'enologia italiana come Sassicaia e Ornellaia, e visitare le Cantine dove nascono e si perfezionano le preziose bottiglie è un desiderio che diventa realtà a "Castagneto in tavola", in programma da oggi al 28 aprile a Castagneto Carducci (Livorno). DUE WEEKEND DI DEGUSTAZIONI - Per due weekend consecutivi, durante la manifestazione, le aziende del Consorzio di tutela dei vini Doc Bolgheri aprono le porte per visite, seminari e degustazioni, che permettono di approfondire la conoscenza delle etichette del territorio e avere accesso a realtà uniche per storia e notorietà, come Tenuta San Guido, Tenute dell'Ornellaia, Podere Grattamacco, Tenuta Argentiera, Guado al Tasso, Castello di Bolgheri, Le Macchiole, Michele Satta, ecc. La kermasse inizia questa sera con una cena di gala (su prenotazione) all'esclusivo Tombolo Thalasso Resort di Marina di Castagneto. Domenica 21 al tradizionale pranzo in piazza di Castagneto Carducci si assaggiano le specialità gastronomiche del luogo, come la testina di cinghiale. Per tutta la durata della rassegna alcuni ristoranti ed enoteche offrono menu a tema. Per informazioni e prenotazioni: Comune, tel. 0565.778.217/218, Consorzio La Strada del Vino e dell'Olio Costa degli Etruschi, tel. 0565.74.97.05, www.castagnetoatavola.it.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati