In Italia

In Italia

A Breganze il 15 gennaio c’è la Prima del Torcolato

4 Gennaio 2012 Jessica Bordoni
Una sorta di viaggio indietro nel tempo, quando la vendemmia e le altre attività vinicole rappresentavano un’occasione di incontro e partecipazione per l’intera comunità. Così si potrebbe definire la Prima del Torcolato di Breganze, piccolo borgo alle pendici dell’altopiano di Asiago (Vicenza), di scena ogni anno intorno alla metà di gennaio. I produttori soci del locale Consorzio di tutela Vini Doc (Cantina Beato Bartolomeo da Breganze, Maculan, Firmino Miotti, Guerrino Vitacchio, Giuseppe Bonollo, Ca’ Biasi, Villa Magna, Bastia, Vigneto Due Santi, Gastaldia, Vignaioli Contrà Soarda, Diesel Farm, Col Dovigo, Todeschini, Villa Angarano, Terre di San Pietro e La Costa) si riuniscono in piazza Mazzini per la spremitura pubblica dei loro grappoli di uva Vespaiola, vendemmiati l’autunno precedente e poi intrecciati con una coppia di spaghi – il termine Torcolato deriva dal verbo torcolare, attorcigliare in dialetto vicentino – appesi a delle travi e lasciati appassire vari mesi in particolari soffitte areate. Si procede dunque tutti insieme all’operazione di torchiatura utilizzando un antico torchio degli anni Trenta del Novecento completamente restaurato. Il nettare profumato e dolce che se ne ricava viene in parte offerto al pubblico di cittadini e appassionati accorsi all’evento e il rimanente imbottigliato. Da non perdere anche la sfilata della confraternita Magnifica Fraglia del Torcolato Doc di Breganze e la cerimonia di premiazione dell’Ambasciatore del Torcolato nel mondo e dell’Etichetta Prima del Torcolato Vendemmia 2011.  Per maggiori info: www.stradadeltorcolato.it

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati