In Italia

In Italia

A Breganze il 15 gennaio c’è la Prima del Torcolato

4 Gennaio 2012 Jessica Bordoni
Una sorta di viaggio indietro nel tempo, quando la vendemmia e le altre attività vinicole rappresentavano un’occasione di incontro e partecipazione per l’intera comunità. Così si potrebbe definire la Prima del Torcolato di Breganze, piccolo borgo alle pendici dell’altopiano di Asiago (Vicenza), di scena ogni anno intorno alla metà di gennaio. I produttori soci del locale Consorzio di tutela Vini Doc (Cantina Beato Bartolomeo da Breganze, Maculan, Firmino Miotti, Guerrino Vitacchio, Giuseppe Bonollo, Ca’ Biasi, Villa Magna, Bastia, Vigneto Due Santi, Gastaldia, Vignaioli Contrà Soarda, Diesel Farm, Col Dovigo, Todeschini, Villa Angarano, Terre di San Pietro e La Costa) si riuniscono in piazza Mazzini per la spremitura pubblica dei loro grappoli di uva Vespaiola, vendemmiati l’autunno precedente e poi intrecciati con una coppia di spaghi – il termine Torcolato deriva dal verbo torcolare, attorcigliare in dialetto vicentino – appesi a delle travi e lasciati appassire vari mesi in particolari soffitte areate. Si procede dunque tutti insieme all’operazione di torchiatura utilizzando un antico torchio degli anni Trenta del Novecento completamente restaurato. Il nettare profumato e dolce che se ne ricava viene in parte offerto al pubblico di cittadini e appassionati accorsi all’evento e il rimanente imbottigliato. Da non perdere anche la sfilata della confraternita Magnifica Fraglia del Torcolato Doc di Breganze e la cerimonia di premiazione dell’Ambasciatore del Torcolato nel mondo e dell’Etichetta Prima del Torcolato Vendemmia 2011.  Per maggiori info: www.stradadeltorcolato.it

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati