Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Atlante del vino 2021: il Veneto

17 Aprile 2021 Civiltà del bere
Atlante del vino 2021: il Veneto

Con i suoi oltre 10 milioni di ettolitri l’anno, il Veneto è la regione che produce più vino d’Italia. È la patria del Prosecco, sia Doc sia Docg, e del Pinot grigio. Ma è rinomata anche per i rossi della Valpolicella e i bianchi di Soave, fino ai meno noti ma ottimi vini del Montello e dei Colli Berici. Un caleidoscopio di proposte descritto da Jessica Bordoni

L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

I veneti sono persone intraprendenti, schiette e profondamente orgogliose delle proprie origini. Tutte qualità che si ritrovano nei loro vini. Se c’è un tratto che accomuna la produzione regionale – pur in un quadro tra i più articolati d’Italia – è proprio questa corrispondenza tra uve e territori, un mosaico di paesaggi plasmati da tradizioni contadine secolari quando non millenarie.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati