In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Tenuta Olim Bauda, da 60 anni impegno e responsabilità

9 Giugno 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Tenuta Olim Bauda, da 60 anni impegno e responsabilità

Tenuta Olim Bauda è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Gianni Bertolino | Maestri del vino italiano



I Bertolino producono vino da quando, nel 1927, Giovanni ottenne la licenza per la produzione di “Vini Spumanti e Vermouth”. Ma è nel 1961 che Agostino, padre degli attuali proprietari, acquistò la Tenuta Olim Bauda e qui piantò la parcella che oggi è il cuore storico dell’azienda, che nel 2021 compie, dunque, 60 anni. Questa Cantina è oggi uno dei riferimenti per la giovane denominazione Nizza Docg. Le vigne sono divise in cinque comuni e ogni etichetta riflette e identifica il carattere del vigneto di provenienza.

Le novità del 2021

Oltre all’importante ricorrenza, sono molte le novità messe in campo per il nuovo anno, dall’introduzione delle prime vasche in cemento, alla presentazione di un nuovo cru. Come afferma Gianni Bertolino: «Nonostante il periodo difficile, noi non ci siamo mai fermati. Per lavorare bene servono sempre nuovi impulsi e idee».

Certificazione bio in arrivo

La Cantina, già attenta alle pratiche di agricoltura sostenibile, è attualmente in conversione biologica. «Dalla prossima vendemmia dovremmo ricevere la certificazione bio per tutte le nostre vigne. È un traguardo che arriva dopo anni di lavoro e studio ed è un atto di responsabilità verso il nostro territorio», spiega Gianni Bertolino che, da tempo, è impegnato in prima persona nella promozione del Nizza Docg anche in veste di presidente dell’associazione dei produttori. In particolare, Tenuta Olim Bauda produce solamente Nizza Riserva Docg, «perché la nostra Barbera ha bisogno di affinamenti lunghi», conclude il produttore.

I vini premiati

Nizza Riserva Docg 2017
Bauda, Nizza Riserva Docg 2015

TENUTA OLIM BAUDA
strada Prata 50, Incisa Scapaccino (Asti)
0141.70.21.71
info@tenutaolimbauda.it
www.tenutaolimbauda.it
Segui su FacebookInstagramTwitter

Realizzato in collaborazione con Tenuta Olim Bauda.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati