In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Planeta, una squadra dinamica e in sintonia

28 Maggio 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Planeta, una squadra dinamica e in sintonia

Planeta è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Santi Planeta | Maestri del vino italiano



Planeta è un “Viaggio in Sicilia”: sei cantine in cinque diversi territori, tanto diversi tra di loro dal punto di vista storico, climatico, pedologico. Una gestione complessa, soprattutto se al centro del progetto ci sono i valori della sostenibilità.

Il team di Planeta

Il segreto è nella squadra. Al vertice c’è Alessio Planeta (nella foto con la cugina Francesca), coadiuvato dai consulenti Maurizio Gily in vigna e Florent Dumeau in cantina. Quindi Filippo Riportella, da oltre 40 anni responsabile delle attività agricole, e Patricia Tòth, che con Giacomo Marrone è deputata alla sostenibilità. Ciascuna tenuta ha un referente unico: Vito Gambino su Menfi e Sambuca di Sicilia, Calogero Riportella su Vittoria e Noto, sull’Etna Patricia Tòth coadiuvata da Alessandro Serughetti, referente per Milazzo. Tutti enologi, sono pienamente responsabili dell’applicazione del protocollo SOStain, il riferimento principale per la vitivinicoltura sostenibile in Sicilia, che Planeta ha adottato dal 2010.

L’impegno per la sostenibilità parte dal gioco di squadra

I referenti riportano al vertice dell’andamento delle attività; grazie a riunioni collegiali mensili, condividono i risultati raggiunti e scambiano le rispettive esperienze, dando vita a un arricchimento continuo. «Siamo convinti che la sostenibilità richieda un impegno concreto, che parte dalle risorse umane messe in campo», sintetizza Santi Planeta. «Solo attraverso una profonda trasformazione dei processi aziendali si possono applicare tutti i necessari protocolli, in piena sintonia con le attività in vigna e in cantina».

I vini premiati

Eruzione 1614, Sicilia Carricante Doc 2018 
Menfi, Chardonnay Doc 2018
Nocera, Sicilia Doc 2018
Sito dell’Ulmo, Sicilia Merlot Doc 2015

PLANETA
contrada Dispensa, Menfi (Agrigento)
0925.80.236
planeta@planeta.it
www.planeta.it     
Segui su FacebookInstagramTwitterYoutube

Realizzato in collaborazione con Planeta.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati