In Italia

In Italia

Veronafiere e Tommasi premiati con il “Capital Elite 2010”

10 Dicembre 2010 Civiltà del bere
Mercoledì 1 dicembre presso il palazzo della Gran Guardia di Verona è stato consegnato a Veronafiere il premio  “Capital Elite”, in collaborazione con Capital di Class, durante Il Charity Dinner della seconda edizione di “Veneto Awards 2010”, cerimonia di premiazione delle realtà venete che hanno raggiunto livelli di eccellenza nell’ultimo anno, organizzata in collaborazione con Banca Popolare di Verona – Gruppo Banco Popolare. Il premio come «azienda che meglio rappresenta il Veneto e l’Italia all’estero» è stato ritirato dal direttore generale Giovanni Mantovani, dal vice presidente vicario Claudio Valente e dal vice presidente Marco Bisagno della Fiera di Verona. Lo sviluppo di nuovi servizi e nuove rassegne, in particolare le due nuove partnership a Honk Kong e in India, ha consentito un ampliamento dell’offerta, l’ingresso in nuovi mercati, la fidelizzazione di un nuovo pubblico e il consolidarsi del ruolo della Fiera di Verona come piattaforma al servizio del sistema Paese. Veronafiere non è stata la sola azienda premiata per i suoi successi, anche Tommasi Viticoltori ha ricevuto il premio Capital Elite con il riconoscimento di «imprenditori di altissimo livello, rappresentanti dell’associazione “Le famiglie dell’Amarone d’Arte”, di cui Tommasi è stato promotore e che si occupa della promozione dell’Amarone Classico nel mondo». A ritirarlo Pierangelo Tommasi, export & marketing manager, che ha così commentato: «Nonostante il difficile quadro economico internazionale, Tommasi Viticoltori è riuscita a mantenere in quest’ultimo anno un ottimo livello di competitività sia sul mercato italiano che in quelli internazionali. Il posizionamento del nostro brand è in crescita e la garanzia di qualità dei nostri vini è un patto con il consumatore finale, un dovere morale. La realizzazione di nuovi progetti, il consolidamento degli storici mercati di riferimento, il lancio di nuovi prodotti hanno consentito un ampliamento dell’offerta, l’ingresso in nuovi mercati e la fidelizzazione di un nuovo pubblico».

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati