In Italia

In Italia

All’Eccellenza di Toscana 650 etichette da 152 Cantine

9 Dicembre 2010 Emanuele Pellucci
Un grande successo di partecipazione quello registrato domenica scorsa a Firenze in occasione della decima edizione di Eccellenza di Toscana, l’annuale kermesse che l’Ais regionale organizza per presentare al grande pubblico i vini toscani che hanno ottenuto i 4 e 5 grappoli dalla guida Duemilavini. L’edizione 2011 della pubblicazione edita da Bibenda ha premiato stavolta complessivamente 330 etichette. Nelle sale affrescate dello storico Palazzo della Gherardesca e dell’annesso Conventino, strutture oggi occupate dal Four Seasons Hotel, il pubblico ha avuto a disposizione per l’assaggio circa 650 vini (tra cui 73 “5 grappoli” e 257 “4 grappoli”) presentati da 152 aziende e serviti da ben 120 sommelier dell’Ais Toscana. Un vero e proprio tuffo nelle eccellenze vinicole della regione. Piena soddisfazione da parte del presidente Osvaldo Baroncelli per la riuscita dell’evento al quale hanno partecipato anche il neo presidente e vicepresidente Ais Antonello Maietta e Roberto Bellini. «L'Eccellenza di Toscana»», ha detto Baroncelli, «è un appuntamento che i fiorentini, e non solo, dimostrano di apprezzare ogni volta come se fosse la prima, come hanno dimostrato anche i numeri di questa edizione». Altro momento importante dell’evento è stata la cena di gala della vigilia con un menù presentato da cinque chef di fama come Vito Mollica, Gaetano Trovato, Luciano Zazzeri e Oliver Glowig. Ospite della serata Carlo Conti, conduttore televisivo e fiorentino Doc, al quale è stato consegnato il tastevin di sommelier ad honorem. Felice e lusingato per il riconoscimento, Conti ha detto che si farà portavoce, soprattutto con i giovani, del concetto di bere con moderazione. Assente alla cerimonia invece Stefania Sandrelli, anche lei destinataria del tastevin, che le sarà consegnato in un secondo momento. A margine delle degustazioni si è svolta anche la consegna del premio “Dino Casini, una vita per l’Ais Toscana” (istituito in memoria del presidente storico dell’associazione), assegnato quest’anno all’enologo Luca D’Attoma. Il riconoscimento gli è stato attribuito per aver saputo introdurre in un vino elementi di toscanità coniugando modernità e tradizione.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati