Mondo

Mondo

Storie italiane: la parabola di un piemontese ad Adelaide e la docu-serie di Stanley Tucci

18 Febbraio 2021 Anita Franzon
Storie italiane: la parabola di un piemontese ad Adelaide e la docu-serie di Stanley Tucci

Il fascino che l’Italia esercita sul resto del mondo sembra non esaurirsi mai. Dalla storia del migrante italiano che in Australia ha trovato la sua fortuna, alla serie dedicata alle bellezze artistiche e alle bontà culinarie con protagonista l’attore italo-americano Stanley Tucci.

I vigneti urbani sono gemme spesso nascoste tra cemento e palazzi e di cui non si conosce bene la storia. Il giornalista Samuel Squire ha ricostruito la curiosa vicenda di un vigneto urbano a sud di Adelaide, città dell’Australia meridionale.

Giovanni Patritti, da Carrù ad Adelaide

Correvano gli anni Venti del secolo scorso, quando Giovanni Patritti – nato a Carrù, in Piemonte – sbarcò insieme ai primi migranti italiani nel sud dell’Australia dopo un viaggio che avrebbe dovuto portarlo, invece, in America. Non potendo probabilmente affrontare una nuova traversata, Patritti iniziò a lavorare nella zona affittando i primi vigneti nella campagna a sud della città e fondando, pochi anni dopo, Patritti Wines. A mano a mano la città cominciò ad allargarsi, di fatto inglobando alcune vigne delle campagne circostanti. Tra questi, il vigneto Marion è stato risparmiato ed è oggi tra i pochi vigneti urbani del mondo e custodisce un vero tesoro: viti di Grenache e una piccola parcella di Shiraz di oltre cent’anni (Wine Titles Media).

La docu-serie sul vino italiano di Stanley Tucci

L’attore e regista italo-americano Stanley Tucci è da sempre attratto dalla cultura e della cucina del Belpaese. Per questo ha prestato il suo conosciuto volto a Searching for Italy, una nuova serie in sei episodi della CNN (in onda dal 14 febbraio), che ha lo scopo di raccontare l’enogastronomia regionale italiana. «Il più grande desiderio di Stanley è quello di trasmettere la specificità culinaria di ogni regione d’Italia», ha dichiarato a Wine Spectator Eve Kay, produttore esecutivo dei documentari. La serie si apre a Napoli, dove Tucci dialoga con il pizzaiolo Enzo Coccia, ma episodi successivi lo seguono in giro per Roma, Bologna, Milano, Firenze e poi in Sicilia, dove l’attore incontra la produttrice di vino Arianna Occhipinti. E per chi vuole approfondire il vino sul piccolo schermo, su Civiltà del bere consigliamo altri 14 docufilm da non perdere.

Foto di Ben Heide Photography, Aubrey Jonsson

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati