In Italia

In Italia

Ci ha lasciati l’amico e collaboratore Gigi De Santis

2 Dicembre 2010 Alessandro Torcoli
Questa mattina alle 9.30, nella sua amata Roma, è morto il nostro amico Gigi De Santis. Gigi De Santis ha collaborato continuativamente con Civiltà del bere per vent'anni. Curava la rubrica "I buoni ristoranti con la carta dei vini al giusto prezzo", un angolo prezioso della nostra rivista, dove si  segnalano locali eccellenti, premiati dalle Guide o sconosciuti ai più, con il valore aggiunto di essere "amici del vino". Trattorie di provincia o ristornati stellati, le proposte di Gigi non deludevano mai. Era un critico gastronomico rigoroso e competente, con il dono raro di saper comunicare le sue esperienze con sapidità e raffinatezza. De Santis aveva lavorato anche per Rai, per il cinema e per la Tv, firmava servizi e rubriche su diverse testate, anche femminili, e non da ultimo era un apprezzato scrittore di favole e racconti per ragazzi. L'ultima volta che lo incontrammo in redazione, anzi, era al settimo cielo per aver completato un testo per ragazzi dedicato al pesce azzurro, unendo così le sue passioni, per la gastronomia e per il mondo delle favole. Irruente e dallo sguardo veloce, Gigi si sedeva di fronte al suo interlocutore e lo infiammava con racconti di viaggio e mille divagazioni, con un'irrequietezza che gli dava un'aria un poco artistica. Talvolta i suoi atteggiamenti erano addirittura un po' teatrali, ma la sua voce roca e potente, un tono sopra le righe, sapeva trattenere l'attenzione e anche divertire con quell'accento romano mai celato. Alla fine però, sulla carta, tutto tornava armonioso e misurato, come l'equilibrio che cercava in un piatto o nell'assaporare un vino. Il che fa pensare - a maggior ragione - che s'atteggiasse un po' a orso, ma infondo era, parafrasando Saba, un ragazzaccio... con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore. Ai familiari di Gigi e a chi gli è stato più vicino in questi ultimi anni il più sincero cordoglio di Civiltà del bere.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati