In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale in Friuli: la rivoluzione di Oslavia

21 Febbraio 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale in Friuli: la rivoluzione di Oslavia

Nella cittadina al confine tra il Collio friulano e la Brda slovena, in provincia di Gorizia, nasce il movimento del vino naturale italiano. A partire dal pioniere Joško Gravner, si espande con Radikon, La Castellada e Podversic.

La rivoluzione del “movimento naturale” del vino italiano ha principalmente un nome e un cognome: Joško Gravner (che molti ancora pronunciano, incomprensibilmente, “Grauner”). Nella seconda metà degli anni Novanta, all’apice del successo, spiazzò il mondo intero con una rivoluzione che sembrava follia. Deluso da un viaggio in California dove assaggia vini senza identità, si rivolge al Vecchio Mondo e alla terra d’origine del vino, la Georgia, nel Caucaso, linea di confine tra Europa e Asia, ma al tempo ancora sotto l’influenza del regime sovietico e dunque impossibile da avvicinare per comprendere le tecniche locali di lavorazione.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati