In Italia

In Italia

Il Codice Carpineto presentato a Milano

3 Dicembre 2010 Civiltà del bere
Una serata milanese al ristorante Calabrone per degustare i vini e per  presentare lo stile Carpineto sintetizzato in un codice: il Codice Carpineto. È accaduto lo scorso 30 novembre. Caterina Sacchet e Antonio Zaccheo hanno accolto la stampa con un calice di Farnito Brut e Spumante Brut Rosé prima di iniziare l’esperienza della degustazione verticale di alcune tra le più significative etichette della Cantina toscana. Tutto è iniziato con tre annate del Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg: la 2004, la 1997 e la 1988. Si è poi passati al Chianti Classico Riserva Docg con le annate 2006, 1995 e 1990. A seguire il Farnito, Cabernet Sauvignon, Igt Toscana 2005, 1997 e 1995. Per l’occasione è stato presentato appunto, il Codice Carpineto, una filosofia produttiva così sintetizzabile: adozione di moderne tecniche agricole, trattamenti fitosanitari ecocompatibili, massima attenzione per la salvaguardia della biodiversità, produzione e utilizzo di energia rinnovabile, razionalizzazione nelle operazioni di raccolta atte a garantire la massima sanità delle uve, igiene e sanificazione di tutti gli impianti, controllo giornaliero delle temperature e dei dati analitici dei mosti durante le fermentazioni e dei vini durante la loro evoluzione, utilizzo di lieviti naturali selezionati, stabilizzazione spontanea per le riserve e i grandi vini e mediante il freddo per i vini giovani, messa al bando di additivi, coadiuvanti e stabilizzanti e uso solo del solfito ma molto sotto ai limiti previsti della legge, testare i vini prima e dopo l’imbottigliamento con standard analitici più restrittivi dei limiti previsti dal disciplinare. Dopo la verticale è seguita la cena: antipasti di terra e di mare serviti con il Dogajolo bianco Igt Toscana 2010; i primi piatti in abbinamento al Dogajolo Rosso Igt Toscana 2009 e al Chianti Classico Docg 2009; una tagliata e stracotto di funghi con il Chianti Classico Riserva Riserva Docg 2006 e con il Vino Nobile di Montepulciano Riserva Docg 2004; un assaggio di pecorino sposato al Cru Poggio Sant’Enrico Vino Nobile di Montepulciano Docg 2001; il dessert con il Vinsanto del Chianti Doc 1992 e il caffè con il Farnito, distillato di uve Sauvignon.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati